Dolceacqua incontra Monaco in vista del gemellaggio del 2023, delegazione monegasca nel borgo dei Doria






Gazzola: «Prima pietra su cui in seguito verrà costruita tutta una serie di eventi che ci porteranno al gemellaggio il 5 novembre del 2023»
Dolceacqua. Nella giornata di ieri, domenica 27 giugno, l’amministrazione comunale di Dolceacqua ha ricevuto una delegazione del comune di Monaco.
L’occasione è stata quella dell’annullo filatelico da parte di Poste Italiane intitolato proprio “primo incontro di sinergie verso il gemellaggio Dolceacqua-Monaco”, con la contestuale emissione di una cartolina raffigurante un dipinto del pittore dolceacquino Barbadirame.
La giornata è cominciata con un incontro nella sala consiliare del municipio, a cui hanno partecipato anche gli assessori della regione Liguria Marco Scajola e Gianni Berrino e le associazioni del paese convenzionate con il comune, in cui sono stati esposti idee e progetti da condividere in vista dell’importante scadenza del 2023, che vedrà il gemellaggio tra Dolceacqua e Monaco.
Il programma è poi proseguito con una visita guidata tra le bellezze di Dolceacqua, con una particolare attenzione al polittico di Santa Devota nella chiesa di Sant’Antonio Abate ed alla sala Doria-Grimaldi nel castello, e con l’immancabile degustazione di prodotti tipici.
«Oggi (domenica 27 giugno, ndr) è stata posta la prima pietra su cui in seguito verrà costruita tutta una serie di eventi che ci porteranno al gemellaggio il 5 novembre del 2023 – dichiara il sindaco Fulvio Gazzola – Sono molto soddisfatto di questo primo incontro, che ha dato agli amministratori ed alle associazioni la possibilità di conoscere i rappresentanti del comune di Monaco e di iniziare a rapportarsi con loro al fine di iniziare un cammino comune che porterà indubbi vantaggi ed opportunità per Dolceacqua».