I fenicotteri rosa in un rosso tramonto matuziano, con le loro movenze hanno insegnato il flamenco ai gitani

1 maggio 2021 | 09:46
Share0
I fenicotteri rosa in un rosso tramonto matuziano, con le loro movenze hanno insegnato il flamenco ai gitani

Sono di quel colore per via della loro alimentazione, basata sui gamberetti

Sanremo. Quattro fenicotteri rosa che solcano il cielo matuziano. Le spettacolari immagini sono state realizzate lo scorso 25 aprile da Valentina Borgna, naturalista del parco delle Alpi Liguri.

Sottocosta sul mare, i volatili, verso il tramonto, probabilmente si stavano dirigendo in Francia, nelle paludi della Camargue, più precisamente alle “Saline Giraud” di Saintes-Maries-de-la-Mer.

Lì, come di consueto passeranno l’estate, mangiando gamberetti rosa che garantiranno al manto dei pennuti la tipica pigmentazione, bianca alla nascita. Dalle loro movenze i gitani, numerosi nella zona, hanno imparato a danzare, tanto che il termine “flamenco” o “flamingo” nell’idioma di queste popolazioni nomadi vuol dire “fenicottero”.

Questi uccelli sono presenti un po’ sulle coste di tutto il bacino del Mediterraneo, specialmente vicino alle saline dove nelle vicinanze sguazzano i piccoli crostacei di cui si nutrono. In Italia li troviamo a Venezia, ad Orbetello ed in Sardegna. Ogni tanto, nei loro voli di migrazione diretti oltralpe, i fenicotteri si fermano sulle foce dei nostri corsi d’acqua, specialmente il Roja ed il Nervia. per riposarsi