MESE MARIANO |
Altre News
/

Sanremo, la Chiesa di Tutti i Santi accoglie la statua di Maria che “scioglie i nodi”

27 aprile 2021 | 16:10
Share0
Sanremo, la Chiesa di Tutti i Santi accoglie la statua di Maria che “scioglie i nodi”

La devozione di Maria di Papa Francesco arriva nella città dei fiori

Sanremo. «Donarsi totalmente a Gesù per mezzo di Maria, è imitare Dio Padre che ci ha dato il Figlio suo per mezzo di Maria». In quest’anno “Famiglia Amoris Laetitia” voluto da Papa Francesco sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare, il rettore don Giuseppe Puglisi della Chiesa di Tutti i Santi a Sanremo, nell’aiutare le famiglie a riflettere sull’importanza e la bellezza di questo amore, partendo dall’importanza dell’esortazione del Papa, ha pensato di proporre alle famiglie la figura di Maria dedita a sciogliere i tanti nodi che anche all’interno di esse non mancano soprattutto ai nostri giorni.

La statua verrà collocata, come detto, nella Chiesa di Tutti i Santi. Chiesa che ha una storia singolare. Costruita nel 1883 per la numerosa comunità anglicana che abitava a Sanremo, successivamente è stata acquistata da un’associazione cattolica di fedeli, la “Famiglia dell’Ave Maria”, fondata da Maddalena Carini, prima miracolata italiana riconosciuta da Lourdes.

Maddalena da subito ebbe la convinzione che la sua guarigione avesse lo scopo di mostrare la gloria di Dio e mettere a servizio la sua vita a favore delle famiglie, dei sacerdoti in difficoltà, e dei lontani. Maddalena ebbe la grande intuizione di lavorare per quelle categorie che oggi maggiormente hanno bisogno: avvicinare a Cristo per mezzo di Maria le famiglie in crisi, in difficoltà spirituale; sostenere i sacerdoti in difficoltà e a cercare attraverso l’amicizia di avvicinare i lontani a Gesù. Come dice Papa Francesco «trasmettere la fede, non vuol dire fare proselitismo o dare informazioni, ma testimoniare con l’amore». «Le anime costano», ha ripetuto fino alla fine Maddalena, ma nonostante la sofferenza ha continuamente cercato di mettere in pratica il suo motto: «un’Ave Maria, un sorriso e avanti». Portando avanti questo spirito, in questo tempo particolare di prova, sabato 1 maggio dalle 11.30 con il Santo Rosario e alle 12, con la Santa Messa, sarà collocata all’interno della chiesa la statua di Maria che scioglie i nodi. Questa singolare devozione risale al 1700 con un messaggio sempre attuale: invocare la Beata Vergine Maria, per far ritornare a Dio tante anime in preda all’angoscia.

Il programma.

La locandina: