“Missione Pelagos” tra i banchi di scuola, portale con video, approfondimenti e giochi sul mondo dei cetacei

20 aprile 2021 | 11:52
Share0
“Missione Pelagos” tra i banchi di scuola, portale con video, approfondimenti e giochi sul mondo dei cetacei

Presentato il progetto didattico incentrato sul Santuario Pelagos

Sanremo. E’ stato presentato questa mattina dai referenti di Soroptimist International Sanremo, Istituto Tethys Onlus e la cooperativa Verdeacqua, il progetto “Missione Pelagos” dedicato agli alunni delle scuole medie e superiori della provincia di Imperia e dell’intera Penisola.

Il cuore pulsante di Missione Pelagos consta di una piattaforma online con materiale multimediale strutturato per la  scuola primaria e secondaria di primo grado, pensato per le realtà affacciate sulle coste tirreniche e specialmente indirizzato alle amministrazioni dei centosedici Comuni che, con l’adesione alla  Carta di Partenariato concepita per il Santuario Pelagos, si sono impegnate a promuovere la  conoscenza del prezioso patrimonio naturalistico marino.

Promozione che, però, si scontra talora con la carenza di risorse, quali Insegnanti  appositamente formati, materiale didattico specifico, strumenti multimediali attraenti, all’altezza  delle aspettative dei nativi digitali. Il progetto “Missione Pelagos” colma questa lacuna e non si  sarebbe potuto realizzare in tali dimensioni senza la presenza e il sostegno finanziario del  Soroptimist International, che lo promuove con quattordici Club: Apuania, Costa Etrusca, Gallura,  Genova, Genova 2, Isola d’Elba, La Spezia, Lamezia Terme, Livorno, Lucca, Sanremo, Savona,  Tigullio, Vittoria.

In questo modo, il progetto sarà reso disponibile a tutte le scuole primarie e secondarie di  primo grado dei Comuni che vi aderiranno, in cambio di un contributo simbolico. Missione Pelagos è realizzato dall’Istituto Tethys che da oltre tre decenni conduce ricerche  sui cetacei del Santuario, insieme con Verdeacqua, Cooperativa specializzata in campo didattico,  scientifico e ambientale. A questi partner, si sono rivolti i Soroptimist Club in occasione del loro  centenario, per una forte azione ambientale indirizzata agli scolari, nella convinzione che essi  costituiscono i veri opinion leader delle famiglie e fungono da tramite verso l’intera collettività.  

Missione Pelagos conterrà tre diverse sezioni per gli alunni, differenziate per fasce di età, e  una dedicata alla formazione degli Insegnanti. In una prima fase, avviata in questi giorni, la  versione pilota del progetto sarà messa a disposizione di quattordici scuole prescelte dai  Soroptimist Club, mentre l’impiego della piattaforma completa sarà proposto a tutti i Comuni  interessati alla sua diffusione nelle scuole del territorio, all’inizio del nuovo anno scolastico 2021-2022.

Oltre al materiale e all’esperienza di prima mano dell’Istituto Tethys, che a suo tempo fu il  proponente dell’idea stessa del Santuario, si ringrazia la Guardia Costiera, impegnata proprio nella  salvaguardia dei cetacei e dell’ambiente marino, per il suo contributo ai contenuti della piattaforma.  

Il Soroptimist International, fondato nel 1921, è una organizzazione di donne impegnate in  attività professionali il cui fine era ed è di dar vita a un mondo dove le donne possano realizzare il loro potenziale individuale e collettivo, le loro aspirazioni e avere l’opportunità di creare forti  comunità pacifiche. Le Soroptimiste promuovono azioni e condizioni per trasformare la vita delle  donne attraverso la rete globale delle Socie e la cooperazione internazionale. Associazione diffusa  nei cinque Continenti, il Soroptimist contribuisce all’intesa tra i popoli e le culture; si impegna a  servire le comunità locali e a partecipare attivamente alle decisioni a tutti i livelli della società. Sue  rappresentanti sono attive presso Istituzioni nazionali e sovranazionali. Il Soroptimist sostiene i  diritti umani per tutti, la pace nel mondo e il buon volere internazionale, la trasparenza e il sistema  democratico delle decisioni, il volontariato, l’accettazione delle diversità e l’amicizia. Fra i principali  obiettivi, emergono l’interesse per l’ambiente, sia naturale sia antropizzato, e la sensibilizzazione  alla sua tutela.  

L’Istituto Tethys Onlus è una organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1986 e dedicata  alla conservazione dell’ambiente marino attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione del  pubblico. In oltre tre decenni di attività, Tethys ha prodotto uno dei più vasti dataset sui cetacei del  Mediterraneo, comunicando i risultati delle proprie ricerche attraverso centinaia di pubblicazioni  scientifiche. Nel 1991 è stato primo a concepire e proporre la creazione di un’area protetta  emblematica, il Santuario Pelagos per la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo, la  prima al mondo istituita oltre le giurisdizioni nazionali. Nell’ambito di un programma di citizen  science che oggi è tra i più lunghi al mondo, Tethys ha coinvolto nelle attività in mare, dal 1987,  migliaia di persone di ogni nazionalità come collaboratori non-specialisti. Le attività di Tethys sono possibili grazie a finanziamenti governativi e della Comunità Europea, a donazioni private e al  contributo dei partecipanti ai campi estivi aperti al pubblico.  

Verdeacqua è una cooperativa dall’elevata specializzazione in campo didattico, scientifico e  ambientale, formata principalmente da naturalisti e biologi. Dal 1994 è sezione didattica  dell’Acquario Civico di Milano, maturando la propria esperienza sia all’interno del “Museo” sia sul  territorio. Realizza attività e progetti, didattici e di edutainment, per soggetti dall’età infantile fino  all’età adulta, con una forte predisposizione alla formazione nel campo delle nuove tecnologie,  rivolgendosi agli appassionati delle Scienze della Natura. In questi anni ha creato una rete di  contatti con altri musei e realtà del territorio realizzando progetti anche in altre regioni, come la  Liguria, la Sardegna, la Toscana, l’Emilia Romagna, il Lazio e il Piemonte. La missione di  Verdeacqua è quella di trasmettere e divulgare un sistema di conoscenze, metodi ed esperienze  attraverso le quali i cittadini, a partire dai più giovani, sviluppino una “coscienza ambientale”,  assumendo comportamenti corretti, responsabili e sostenibili al fine di preservare e avvalorare gli  ambienti e le risorse naturali, con un’attenzione particolare all’ambiente marino.