Nel 2023 il centenario della nascita di Calvino, la Famija Sanremasca pensa già a francobollo e statua

Anche alla creazione di un “percorso calviniano”, la realizzazione di una mostra di suoi cimeli e l’organizzazione di un convegno di studiosi
Sanremo.Il 15 ottobre del 2023 ricorrerà il centenario della nascita di Italo Calvino e la “Famija Sanremasca Arti e Tradizioni” si appresta sin da ora a celebrare lo scrittore come mai era stato fatto prima.
L’autore di capisaldi della letteratura italiana, diversi dei quali come il “Barone Rampante” ed “Il sentiero dei nidi di ragno” ambientati nell’estremo ponente ligure, dovrà essere ricordato, nelle intenzioni dell’associazione culturale, con un comitato apposito, una statua ed un francobollo. Si pensa anche alla creazione di un “percorso calviniano”, la realizzazione di una mostra di suoi cimeli e l’organizzazione di un convegno di studiosi dell’artista.
Dal canto suo Palazzo Bellevue, con un’odierna delibera, ha stabilito che dovrà essere costituito il comitato suddetto per dotarlo poi di un apposito statuto, al fine di gestire le iniziative proposte. Ad occuparsene sarà l’assessorato alla Cultura. Per ora, comunque, si tratta di un indirizzo meramente politico, senza riflessi sul bilancio dell’Ente.