Imperia, in consiglio misure di miglioramento energetico degli immobili comunali per 900mila euro

15 marzo 2021 | 08:33
Share0
Imperia, in consiglio misure di miglioramento energetico degli immobili comunali per 900mila euro

Dalle 18 seduta in presenza. Mozione del consigliere Verda per parcheggi liberi e gratuiti per chi va dal veterinario

Imperia. Torna stasera, in presenza, nonostante le restrizioni da zona arancione, a partire dalle 18 il consiglio comunale del capoluogo.

La seduta si aprirà con la pratica relativa relativa allo scioglimento dell’Amat dopo l’ingresso della partecipata in Rivieracqua illustrata dall’assessore Fabrizia Giribaldi. L’assessore ai Lavori pubblici Ester D’Agostino porterà, poi, all’attenzione dell’assise la rinegoziazione dei contratti di gestione calore alla luce degli interventi di miglioramento energetico e degli impianti di climatizzazione di Palazzo civico e degli immobili comunali. A tal proposito commenta il sindaco Claudio Scajola: «Pratica importantissima quella del nuovo sistema dell’appalto calore di tutti gli edifici comunali e delle scuole che ci permetterà un risparmio a fronte di quanto pagato negli ultimi anni e, soprattutto, un investimento di 900mila euro già nel primo anno su tutto l’adeguamento dell’impiantistica ormai vetusta, passando attraverso un efficientamento energetico che ci farà ridurre anche le emissioni nell’ambiente. Una pratica molto importante sulla quale abbiamo lavorato per oltre un anno e mezzo che può essere l’emblema non solo di una buona e oculata amministrazione ma anche della ricerca che dobbiamo fare su ogni attività del comune per raggiungere l’obiettivo dell’efficienza e del risparmio».

Sempre a cura della D’Agostino si parlerà dei debiti fuori bilancio dovuti all’alluvione dello scorso autunno come da delibera del consiglio dei ministri

Spicca, tra gli altri punti all’ordine del giorno, la mozione del consigliere di “Imperia al centroEdoardo Verda sulla istituzione di aree di sosta in coincidenza con gli studi e cliniche veterinarie cittadine.

«L’idea -spiega Verdaè quella di dare un supporto ai clienti di studi e cliniche veterinarie cittadine, in tutto sono 6, creando delle aree di sosta apposite gratuite, previste anche dal Codice della strada, segnalate e regolate da disco orario, in modo da permettere a chi sta portando il proprio animale dal veterinario di trovare parcheggio, considerando che gli studi sono in centro ed è spesso difficile trovare stalli vuoti. Grandi città come Pescara hanno adottato questa soluzione».