Il gambero rosso di Sanremo protagonista su “É sempre mezzogiorno”



Antonella Clerici dà spazio al gioiello della pesca del Ponente Ligure
Sanremo. Il gambero rosso è protagonista della trasmissione televisiva “É sempre mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici su Rai Uno.

«Siamo sulla motobarca ‘Patrizia’, ci sono i gamberi e la Madonnina della Costa ci guarda» – dicono alla conduttrice i pescatori Alfonso e Giuseppe Di Geraldo, in collegamento dal porto di Sanremo sulla motobarca ‘Patrizia’. «La nostra imbarcazione si chiama Patrizia perché è il nome di mia madre. Mio nonno negli anni ’50 si è trasferito dalla Sicilia a Sanremo e ha portato con sé il proprio mestiere, che è il pescatore, ora siamo alla terza generazione, con me, che porta avanti questa tradizione della pesca nel golfo di Sanremo» – afferma Giuseppe che porta avanti la tradizione di famiglia.

Giuseppe spiega la loro giornata a conduzione familiare: «La nostra giornata parte alle 4 del mattino, dove io e mio papà ci prepariamo e andiamo in mezzo al mare, a 4 o 5 miglia dalla costa, visto che i gamberi si pescano a 800 metri di profondità. Andiamo a pescare i famosi gamberi di Sanremo nelle fossate, dove vanno a mangiare, e li prendiamo con le reti. La particolarità del nostro gambero è la trasparenza. Se il gambero è trasparente vuol dire che è fresco. Deve avere un cervello e una testa sana. Il gambero di Sanremo trattiene le uova dentro la testa, per questo ha questo sapore fantastico che i migliori palati del mondo dicono che è uno dei più buoni».

Fanno un commento sul Festival: «Quest’anno è molto particolare, però Sanremo è sempre in festa quando c’è il Festival. E’ tutto bello in particolare durante questa settimana».

Poi la cuoca romagnola zia Cri prepara un primo piatto dedicato a Sanremo: i tagliolini con gamberi e taggiasche con 250 g farina 00, 30 g basilico, 2 uova, 10 gamberi rossi, 8 foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, 2 pomodori cuore di bue, 2 cipollotti, 50 g olive taggiasche, 250 ml bisque, olio evo, sale e pepe.
