Vaccine Day Liguria, somministrate le prime dosi al San Martino di Genova

27 dicembre 2020 | 10:31
Share0

Sei tra operatori e medici i testimonial della campagna vaccinale

Genova. E’ stata somministrata alle 10:25 la prima dose del vaccino anti-Covid-19 tra quelle disponibili in Regione Liguria. L’evento, definito storico dal presidente Giovanni Toti, è stato trasmesso in diretta sui social e può essere seguito sul canale di Riviera24.it.

A fare da testimonial della campagna vaccinale che coinvolgerà in primis il personale medico e infermieristico e poi gli anziani residenti nelle case di riposo, sono stati sei “alfieri” della lotta al coronavirus. La prima in assoluto a sottoporsi alla puntura è stata Anna Maria Di Bella, 60 anni, dal 1981 al Policlinico.

Le prime 320 dosi del vaccino sono arrivate la scorsa notte e sono state custodite nella caserma dei carabinieri di Genova. Poco prima delle otto sono, quindi, arrivate per le inoculazioni al San Martino, hub regionale nell’emergenza pandemica da Covid-19. Da domani, saranno progressivamente distribuite anche nei 14 presìdi ospedalieri individuati su tutto il nostro territorio.

Nelle prossime 48 ore, tutte le prime 320 dosi saranno somministrate a un gruppo rappresentativo della popolazione ligure maggiormente esposta al contagio e più a rischio: medici, tecnici e infermieri ospedalieri, operatori sociosanitari, medici di Medina generale, pediatri, dipendenti e ospiti di due Rsa, volontari delle pubbliche assistenze.

Le biografie dei primi sei vaccinati

GLORIA CAPRIATA, 48 anni. Nata a Genova, residente a Genova. Nubile, con 2 figli. Infermiera. Dal 1992 lavora all’Ospedale Policlinico San Martino, da quando aveva 19 anni. Ha lavorato nell’ordine prima in Cardiologia, poi al Day Hospital al Dimi quindi in Rianimazione. Oggi è coordinatrice infermieristica nel reparto di Rianimazione, all’M2 del Monoblocco. Ha trascorso letteralmente una vita al San Martino. Ha lavorato incessantemente durante l’emergenza Covid.

GIOVANNI ASSUMMA, 22 anni, nato a Genova, fidanzato. Attualmente residente a Genova. È milite della cooperativa SIS dal 14 febbraio 2020. Precedentemente ha svolto esperienze di volontariato e il servizio civile presso l’associazione Giovani Amici Uniti Onlus di Genova (GAU);Sezione Struppa della P.A. Croce Bianca Genovese”.
Ha lavorato in prima linea durante tutta l’emergenza Covid.

MARIA GHINATTI, 46 anni, nata a Genova e residente a Genova, sposata con 3 figli. Dal 2004 al 2017 ha lavorato al pronto soccorso di Savona. Dal 2017 è impiegata in medicina interna all’Ospedale Policlinico San Martino dove è attualmente impiegata nel settore universitario operativo, al padiglione 12. È stata operativa in prima linea durante tutta l’emergenza Covid – prima e seconda ondata – in uno dei primi reparti convertiti Covid.

MARCO GIGLIO, 54 anni, nato e residente a Genova. Celibe, senza figli. Svolge il ruolo di operatore tecnico specializzato e dal 2007 è assegnato all’attività operativa di
igiene. Durante il periodo di emergenza Covid ha dato il proprio contributo aiutando nell’attività di disinfezione. Precedentemente, per una decina d’anni, ha prestato servizio di sterilizzazione sia per l’Ospedale Policlinico San Martino sia in distacco funzionale con Servizio Italia.

LUCA CASTELLANI, 32 anni, nato e residente a Genova.
È specializzando in Medicina d’Urgenza al Pronto Soccorso. Quando è scoppiata la pandemia stava frequentando il quarto anno della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Genova. Ha partecipato attivamente e in prima linea all’Emergenza Covid, prima come specializzando e, in seguito, da marzo 2020, con un contratto semestrale, prolungato successivamente per tutta la
durata della pandemia.

CHIARA DENTONE, 42 anni, nata a Chiavari e residente a Genova. Sposata. Infettivologa da dicembre 2007, è dirigente medico presso la Clinica di Malattie Infettive
dell’Ospedale Policlinico San Martino. Dopo essere stata infettivologa in Asl1, all’Ospedale di Sanremo, ha fatto un dottorato di ricerca in immunologia con l’Università di Genova fuori dall’Italia, a Parigi e Londra. Da novembre 2019 ha preso servizio presso l’Ospedale San Martino di Genova. Ha avuto un ruolo attivo, in prima linea, nell’emergenza Covid.