Regate, competizioni in acqua, esibizioni e prove gratuite alla nona edizione del WindFestival a Diano Marina
E’ il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento
Diano Marina. Ha preso il via oggi la nona edizione del WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento.

Quest’anno il WindFestival, che a oggi resta l’unico evento di action sport a calendario, si articolerà sul lungomare e sulla spiaggia con regate, competizioni in acqua, esibizioni, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni e prove gratuite di attrezzature.

Hanno aderito all’evento anche atleti nella top ten mondiale del windsurf come Alex Mussolini, Bruno Martini, Thomas Traversa, Greta Benvenuti e la giovane promessa della PWA Under 15 Giulio Gasperi. Per lo Stand Up Paddle previsti due contest: lunga distanza e sprint race,una challenge di vela con gli Optimist della sezione Vela F.I.V. di Diano Marina ed esibizioni di surf, kitesurf, SUP, water bike e windsurf foil con l’ausilio del traino da parte delle moto d’acqua waverunner.
Intervista a Bruno Martini:
Le attività per diversamente abili prevedono Action 4 Amputees ASD di Francesco Favettini che porta a Diano Marina atleti paralimpici del windsurf come Enrico Sulli (non vedente), Nino Lo Baido (amputato transtibiale) e Tommaso Morandi, windsurfista e giovane atleta plurimedagliato nel nuoto. E’ presente inoltre la Granda Waterpolo Ability ASD. Gli atleti e gli ospiti possono inoltre cimentarsi in altre discipline come la pallanuoto, il tiro con l’arco e il pugilato.

Famiglie e bambini hanno l’opportunità di avvicinarsi agli sport acquatici tramite mini lezioni gratuite da 30 minuti oppure dedicarsi alle altre attività in programma a terra coordinate da Simone Capelli come la WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Gli amanti del trekking possono scoprire l’incantevole entroterra del golfo dianese scegliendo fra tre percorsi diversi. Per chi invece preferisce tenere i piedi ben saldi sui pedali sono state predisposte escursioni con e-bike (biciclette elettriche a pedalata assistita) con guide esperte e titolate, il tutto gratuitamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti.

La prevenzione, prioritaria in tutti gli sport e ancor di più in quelli acquatici, può contare sulla collaborazione della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, presenti per soddisfare le curiosità dei più piccoli e sensibilizzare i più grandi sulla sicurezza in mare all’interno dell’Emergency Village, nel quale sono ospiti anche una rappresentanza del corpo dei carabinieri, le squadre di Croce d’Oro ed Emergency First Responder grazie alle quali si possono conoscere e sperimentare le manovre di BLS (massaggio cardiaco d’emergenza) e i cani bagnino della Scuola Italiana Cani di Salvataggio S.I.C.S. Sezione Liguria che danno dimostrazione delle loro straordinarie capacità durante simulazioni di salvataggio nautico.

L’evento è organizzato da TF7 Open Sport ASD col patrocinio del Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa.
(Foto e video di Cristian Flammia)