Maltempo sulla Liguria, anticipata alle 14 la fine dell’allerta gialla sull’Imperiese

Nella provincia di Imperia cumulate di 71.4 millimetri a Verdeggia
Genova. Il fronte perturbato sta attraversando la nostra regione; le ultime valutazioni modellistiche e l’analisi della situazione delle ultime ore ha portato Arpal a modificare così l’allerta meteo per piogge diffuse e temporali:
- Zona A – ponente regionale: gialla fino alle 14 di lunedì 26 ottobre (bacini piccoli e medi).
- Zona B – centro regionale: arancione fino alle 17 di oggi, lunedì 26 ottobre, poi gialla fino alle 20.
- Zona C – levante regionale: arancione fino alle 17 di oggi, lunedì 26 ottobre, poi gialla fino alle 20 (bacini piccoli e medi); gialla fino alle 20 di oggi, lunedì 26 ottobre (bacini grandi).
- Zona D – entroterra di centro-ponente regionale: arancione fino alle 17 di oggi, lunedì 26 ottobre, poi gialla fino alle 20 (bacini piccoli e medi).
- Zona E – entroterra di centro-levante regionale: arancione fino alle 17 di oggi, lunedì 26 ottobre, poi gialla fino alle 20 (bacini piccoli e medi); gialla fino alle 20 di oggi, lunedì 26 ottobre (bacini grandi).
Alle 11.30 la rete Omirl segnala cumulate orarie massime tra il moderato e il forte con 30.8 millimetri a Sella Giassina (Neirone, Genova), Mele (Genova) e Verdeggia (Triora, Imperia); nell’ultima ora spiccano i 25.0 millimetri di Genova Fiorino. Nelle ultime 12 ore Monte Pennello (Genova) ha raccolto 124.8 millimetri, Isoverde (Campomorone, Genova) 115, Sella Giassina (Neirone, Genova) 103.6, Mignanego (Genova) 93.2. Nell’imperiese 71.4 millimetri a Verdeggia, nel savonese 74.4 a Urbe Vara Superiore, ancora in attesa con cumulate modeste lo spezzino.
Da segnalare il vento con raffiche di burrasca o burrasca forte: 151.6 km/h a Fontana Fresca (Sori, Genova), 149.8 a Tanadorso (Ronco Scrivia, Genova) 124.6 a Monte Pennello (Genova). Nel capoluogo regionale da segnalare i 76.3 km/h toccati a Punta Vagno.
Il fronte ha già attraversato la zona dell’imperiese e transiterà sul centro-levante nelle prossime ore, dove porterà ancora precipitazioni diffuse e instabilità con possibili temporali forti (che potranno verificarsi come eventi post-frontali, seppur in maniera meno intensa, anche nella serata); avremo venti meridionali ancora di burrasca forte, soprattutto sui rilievi e in rotazione verso sud-ovest, e mareggiata (oggi onda viva sul settore centrale, domani mare lungo con periodo superiore a 8 secondi sul levante regionale).
Dopo il passaggio del fronte attenuazione delle precipitazioni e successivo esaurimento, con ingresso di venti da nord sul settore centrale, in esaurimento a partire dalla mattina di domani.
Ecco l’avviso meteorologico odierno:
Lunedì 26 ottobre: Il transito di un fronte determina piogge diffuse d’intensità moderata su CDE, fino a forte su B con cumulate areali significative su AD, elevate su BCE, anche associate a temporali di forte intensità; in seguito al passaggio frontale permane un bassa probabilità di fenomeni forti. Venti dai quadranti meridionali inizialmente di burrasca su BC e rilievi di E, forti altrove, in attenuazione a moderati o localmente forti nel pomeriggio in seguito al passaggio frontale. Mare localmente agitato per onda da sud-sudovest con mareggiate su B.
Martedì 27 ottobre: Nelle prime ore della notte residua instabilità con bassa probabilità di temporali forti su BCE (possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per isolate raffiche di vento/trombe d’aria, grandine, fulmini, piccoli smottamenti; osservare le opportune norme di autoprotezione). Ingresso di venti forti da nord su B e rilievi di DE con raffiche fino 60/70 km/h sui crinali, in attenuazione a moderati già dal mattino. Mare agitato per onda lunga da sudovest con mareggiate su C, localmente agitato su parte orientale di B con moto ondoso in calo.
Mercoledì 28 ottobre: Nulla da segnalare.
Si ricorda la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria). Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati. Nell’immagine la scansione oraria dell’allerta e la cumulata delle ultime 12 ore.