Da Imperia prende il via un’escursione alla balconata di Ormea

Occasione anche per scoprire i formaggi della val Tanato
Imperia.Giovedì 17 settembre prende il via un’escursione alla balconata di Ormea e alla scoperta dei formaggi della val Tanato.
«Un’escursione a semi anello, partendo dalla frazione di Chioraira posta al culmine di un ripido pendio, all’interno di un fitto bosco di castagni dominata dal suo alto campanile della chiesa dedicata a San Gioachino e S. Anna costruita nel 1660.
Salendo fra boschi di castagni e poi splendide faggete raggiungiamo le Stalle del Colletto per iniziare la discesa sul Piano della Colma dove è posta la chiesa di San Giovanni Battista detta San Giovanni la Colma (m. 1500) una chiesetta a ricordo della prima guerra mondiale, costruita dai reduci nel 1922.
Dalla Colma raggiungiamo il lago del Lao un piccolo specchio d’acqua incastonato fra rocce e dolci alture dove vive qualche colonia di marmotte. Nel lago vive una colonia del raro tritone alpestre, un piccolo scrigno naturalistico. Dalla Croce dei Gasti e case Biranco raggiungiamo la frazione di Quarzina (m. 1337) posta su ampi prati è la frazione con la vista più ampia, domina le montagne e la conca di Nava, la vista si allarga verso la Valle Pennavaire e il Pizzo d’Ormea.
Risalendo al Piano della Colma prendiamo il sentiero dell’andata e ritorniamo a Chioraira. Al termine dell’escursione a Ormea, faremo una degustazione di formaggi della Valle con un buon bicchiere di vino rosso da Maurizio al Saraceno» – raccontano gli organizzatori.
Scheda tecnica
Tempo di percorrenza 5 ore più le soste e la sosta pranzo
Dislivello 700 m. circa
Lunghezza km 14 circa
Difficoltà: E – escursionistica
Adatta a chi ha un po’ di allenamento nelle gambe per la lunghezza del percorso.
Dati logistici
Ritrovo a Imperia parcheggio dell’Agnesi ore 8.30 – proseguiremo per Chioraira.
Info e prenotazioni
Marina Caramellino 337 1066940 (Guida Naturalistica)
Equipaggiamento
(I partecipanti troveranno sul sito myben.it i dettagli sui comportamenti da adottare secondo le norme Anticovid indicate dalle autorità!)
Gli organizzatori fanno sapere che per l’escursione è necessario dotarsi di scarponcini o scarpe da trekking con buona suola, abbigliamento adatto alla stagione, k-way, 1 borraccia piena d’acqua, pranzo al sacco