Sanremo, il liceo Cassini ospita il seminario “Internazionalizzare l’offerta formativa: le ragioni di una scelta”

E’ organizzato dai volontari di Intercultura di Sanremo
Sanremo. I volontari locali di Intercultura, (la più grande associazione onlus che in Italia si occupa di soggiorni di studio all’estero) hanno organizzato un seminario gratuito nell’ambito di un’offerta formativa su scala nazionale mirata a continuare a tradurre la propria esperienza pedagogica sulle tematiche relative all’educazione alla in una vera e propria forma di didattica interculturale. Il 2 marzo il Liceo Cassini ospiterà il seminario “Internazionalizzare l’offerta formativa: le ragioni di una scelta”, organizzato dai volontari di Intercultura di Sanremo. Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà dalle 14.30 alle 18.30 presso Villa Magnolie, in via delle Magnolie, 2 e sarà tenuto dalla dott.ssa Lucia Bertino, formatrice di Intercultura.
Nella pratica, il corso mira a guidare i partecipanti a:
– conoscere la cornice di riferimento istituzionale italiana ed europea;
– condividere e scambiare esperienze sugli strumenti utili per internazionalizzare l’offerta formativa nelle scuole dei partecipanti;
– condividere strumenti operativi, basati su ricerche condotte da Fondazione Intercultura e sull’esperienza sviluppata da Intercultura nel settore dell’educazione interculturale in collaborazione con le scuole italiane.
E’ possibile partecipare gratuitamente al corso previa iscrizione al portale dedicato ai docenti sul sito di Intercultura: https://www.intercultura.it/mobilita-individuale/area-docenti-e-tutor/. Il corso è registrato anche sul portale SOFIA previsto dal MIUR per la formazione docenti (Prot. 39464).
La mobilità studentesca internazionale pone diverse sfide ai consigli di classe: prima fra tutte le scelta e la messa in pratica delle azioni che la scuola deve intraprendere quando un suo studente sta per partire per un programma di studio all’estero o uno straniero viene ospitato per poter valorizzare queste esperienze nell’Istituto e valutare le competenze acquisite. Dopo il ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione Intercultura per insegnanti dedicati al Protocollo Intercultura per la valutazione del programma di studio all’estero, nel 2020 Intercultura, attraverso la sua Associazione, prosegue con la sua proposta alle scuole di un’offerta formativa su scala nazionale, con l’obiettivo di continuare a tradurre la propria esperienza pedagogica sulle tematiche relative all’educazione alla mondialità in una vera e propria forma di didattica interculturale.
I 21 seminari che verranno organizzati in tutta Italia hanno l’obiettivo di sensibilizzare e formare i docenti ai temi dell’educazione interculturale e offrire strumenti per aiutare l’organizzazione degli scambi nella scuola dell’autonomia:
– promuovendo le capacità progettuali delle singole scuole;
– aiutandole a inserire gli scambi nei progetti educativi;
– sollecitando le occasioni offerte dall’autonomia scolastica di flessibilità curriculare;
– facilitando lo scambio di esperienze.