il riconoscimento |
Scuola
/
Ventimiglia
/

La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”

2 dicembre 2019 | 09:41
Share0
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”
La scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta vince il premio speciale al concorso “Corti per la giustizia”

É stato conferito dall’Associazione nazionale magistrati e consegnato dal presidente della sezione ligure Domenico Pellegrini alla presenza del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede al teatro Carlo Felice di Genova

Ventimiglia. Nei giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre, si è svolto a Genova, nella prestigiosa cornice del teatro Carlo Felice, il 34° Congresso della associazione nazionale magistrati, avente come tema: Le persone, il potere, la legge.

Il giorno 30 novembre ha trovato posto, nell’ambito del congresso, un evento significativo per la scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia Alta dell’ I.C.N.2 Cavour di Ventimiglia, diretto da Antonella Costanza. Si é trattato del premio speciale al video “Il diario dei ricordi di Erica”, fuori concorso “Corti per la giustizia”, conferito appunto dalla ANM e consegnato dal presidente della ANM sezione ligure, Domenico Pellegrini, alla presenza del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

L’elaborato, ideato dalle docenti Roberta Masi (referente alla legalità dell’istituto), Francesca Grana, Sara Pannuccio e Alessia Barone, ha coinvolto i piccoli alunni nella realizzazione di un episodio dello Shoah. Si tratta del diario di una bambina ebrea di nome Erica, corredato dai disegni dei bambini con sottofondo musicale, che ricorda un episodio legato alla stessa bambina, scampata all’Olocausto grazie a due medici dell’ospedale Fatebenefratelli di Roma, che con uno stratagemma salvarono la vita di decine di ebrei, polacchi e uomini della resistenza.

Grande la soddisfazione della dirigente e delle docenti per il riconoscimento ottenuto, che premia un lavoro certosino mirato alla formazione del carattere dei piccoli alunni.