Sanremo, al Palafiori la conferenza spettacolo “Rifiutopoli-Veleni e antidoti”






La sensibilizzazione ai problemi ambientali è un tema che sta a cuore al presidio Rosario Livatino, che ha voluto fornire spunti di discussione attraverso questo evento
Sanremo. Si è svolta stamattina al Palafiori, davanti a un folto pubblico di studenti degli istituti superiori, la conferenza spettacolo “Rifiutopoli-Veleni e antidoti” realizzata da Cinemovel Foundation e organizzata dal Presidio di Libera del Liceo G.D.Cassini con Pace Lavoro Legalità ONLUS. La sensibilizzazione ai problemi ambientali è un tema che sta a cuore al presidio Rosario Livatino, che ha voluto fornire spunti di discussione attraverso questo evento.
Alla presentazione dei ragazzi del presidio, intitolato a Rosario Livatino, ha fatto seguito l’intervento di Enrico Fontana, noto giornalista professionista, più volte conduttore di Prima Pagina su Radio Tre, collaboratore della rivista La Nuova Ecologia e membro della segreteria nazionale di Legambiente. Fontana ha raccontato il traffico illegale dei rifiuti mentre sullo schermo, proiettando da una semplice lavagna luminosa, l’artista Vito Baroncini rappresentava attraverso straordinarie luci e colori lo spettacolo della natura e il disastro ambientale dei nostri tempi.
All’evento erano presenti, oltre alle autorità, numerosi volontari delle associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa: CE.S.P.IM, CGIL, AUSER-Filo d’Argento, Scuole di Pace. Nella seconda parte dell’incontro Enrico Fontana ha risposto alle numerose domande che gli venivano poste da giovani e adulti con uguale competenza e partecipazione: una formula nuova per affrontare temi tanto attuali quali il disastro ambientale e le ecomafie unendo insieme le diverse generazioni.
Un ringraziamento particolare da parte dei ragazzi è stato rivolto all’assessore Costanza Pireri, che segue e sostiene le attività del Presidio dalla sua fondazione, e al nuovo dirigente scolastico, Claudio Valleggi, che ha particolarmente apprezzato il loro impegno.