La Polizia di Stato scende in strada per combattere la violenza contro le donne






Violenze psicologiche, fisiche, privazioni, femminicidi. Per combatterli bisogna essere uniti
Imperia. «Siamo consapevoli che sono battaglie complesse, lunghe, ma se le combattiamo insieme con la stessa intensità, con lo stesso impegno, con lo stesso coinvolgimento emotivo, l’eliminazione della violenza contro le donne passerà da un ambizioso proposito ad una realtà concreta». Sono le parole del questore di Imperia, Cesare Capocasa, che ieri ha schierato uomini e donne della Polizia di Stato nelle diverse città della provincia per lanciare un segnale chiaro contro la violenza sulle donne, nel giorno dedicato alla sensibilizzazione sul tema. Violenze psicologiche, fisiche, privazioni, femminicidi. Per combatterli bisogna essere uniti. Saper chiedere aiuto e saperlo offrire.
A Ventimiglia, personale del Commissariato di P.S. e del Settore Polizia di Frontiera hanno installato un banchetto per in piazza della libertà. Presenti anche il sindaco Gaetano Scullino e il deputato della Lega, onorevole Flavio Di Muro.

A Sanremo un gazebo è stato predisposto nella centralissima via Matteotti. Insieme al personale del Commissariato, le ragazze del liceo Cassini e delle squadre femminili di canoa, canottaggio, rugby e nuoto.
A Imperia, la Polizia di Stato ha partecipato al Trofeo San Leonardo al Palazzetto dello Sport con un punto informativo per distribuire opuscoli ai presenti. Presenti anche all’evento “Qualunque fiore tu sia sboccerai” organizzato dallo Zonta Club presso la biblioteca civica di Imperia.