Imperia, rientrati a scuola gli studenti del Ruffini: hanno partecipato al progetto “International Debate Competition”

21 ottobre 2019 | 17:20
Share0
Imperia, rientrati a scuola gli studenti del Ruffini: hanno partecipato al progetto “International Debate Competition”
Imperia, rientrati a scuola gli studenti del Ruffini: hanno partecipato al progetto “International Debate Competition”
Imperia, rientrati a scuola gli studenti del Ruffini: hanno partecipato al progetto “International Debate Competition”

Terza tappa di un progetto Erasmus+ che, non si è focalizzato solo sulla diffusione del Debate, ma ha anche puntato sulla scoperta culturale delle città coinvolte

Imperia. Sono rientrati oggi a scuola i 10 studenti del Ruffini del progetto IN.DE.COM. (International Debate Competition) arricchiti di una nuova esperienza vissuta insieme agli altri partecipanti spagnoli, turchi e greci e con ancora negli occhi il sole, la cultura Greca della città di Giannina e delle Meteore.

Arrivati ieri, sotto un violento temporale che li ha colti fortunatamente dopo l’atterraggio a Nizza, i ragazzi
hanno migliorato innanzi tutto le loro competenze linguistiche in inglese, lingua veicolare, ma hanno
buttato le basi per amicizie oltreconfine che rappresenteranno un’occasione di crescita e conoscenza anche
in futuro. Bellissimo vedere, come alla fine di una settimana di condivisione delle attività scolastiche, del
tempo libero, della vita famigliare si siano creati legami che, complici i social media come instagram, continueranno e si rinforzeranno nel tempo.

Terza tappa di un progetto Erasmus+, iniziato a Novembre dello scorso anno che, non solo si è focalizzato
sulla diffusione del Debate come attività didattica volta a sviluppare competenze trasversali, ma anche
puntato sulla scoperta culturale delle città coinvolte. Lo scorso Marzo, infatti, il Ruffini e 30 famiglie dei
suoi studenti avevano accolto i partecipanti per far loro scoprire le bellezze della nostra città e dei suoi
dintorni.

Ultimo appuntamento il prossimo anno, probabilmente nel di Marzo ad Aydin ( Turchia) dove si svolgerà la
fase finale del progetto e si tireranno le fila dei risultati raggiunti sia in termini di “debating internazionale”
che di competenze culturali e di socializzazione.

Molti i momenti e le esperienze da ricordare, le 10 gare di debate, le visite al sito acheologico di Dodona, e
la giornata ai monasteri delle Meteore, la visita al museo dell’argento e alla grotta di Pérama, una sei giorni
di emozioni e scoperte, di ansia da competizione e di risate fra amici e un momento di crescita e
formazione sia per gli studenti che per gli insegnanti partecipanti, due per ogni paese.

Progetti, gli Erasmus, che permettono di scambiare esperienze e buone pratiche didattiche che si
traducono molto spesso anche in un migliori risultati scolastici per gli studenti, e ad una maggiore aperura
dell’Istituto scolastico partecipante che si apre al territorio e all’Europa.