Allerta arancione. Ecco i Comuni dell’imperiese dove le scuole resteranno chiuse

Per restare aggiornati in tempo reale
Imperia. A partire dalle 24 di oggi fino alle 15 di domani, giovedì 24 ottobre, nell’imperiese lo stato di allerta è ‘arancione’.
Di seguito i Comuni dove le scuole resteranno chiuse:
– Airole
– Apricale
– Bordighera
– Camporosso
– Ceriana
– Dolceacqua
– Imperia
– Isolabona
– Ospedaletti
– Perinaldo
– Pigna
– Riva Ligure
– Sanremo
– San Biagio della Cima
– San Bartolomeo al mare
– Santo Stefano al mare
– Taggia
– Soldano
– Vallecrosia
– Ventimiglia
L’elenco è in fase di aggiornamento
Il comune di Sanremo avvisa che questa sera verrà aperto già alle ore 20 il Centro Operativo Comunale, con Protezione Civile, Polizia Municipale, Ranger d’Italia, Volontari e Radioamatori. In caso di bisogno, si ricorda che per tutta la durata dell’allerta sarà possibile contattare il seguente numero di Pronto Intervento attivo 24 ore su 24: 800602800.
Il sindaco di Imperia Claudio Scajola, in controtendenza rispetto alla sua decisione di domenica scorsa, ha disposto per domani, 24 ottobre 2019, la chiusura di uffici pubblici e scuole a Imperia e diversi altri provvedimenti.
Ecco quali nello specifico: chiusura del Palasalute di Via L. Acquarone; sospensione dei servizi educativi e ricreativi pubblici e privati; chiusura del Centro Carpe Diem; chiusura all’utenza, escluso il personale dipendente, degli istituti I.S.A.H, ANFFAS ed HELP; chiusura al pubblico della Biblioteca civica e delle strutture museali ed espositive sia a gestione diretta che in concessione a terzi con esclusione del personale dipendente; la sospensione del mercato ambulante del giovedì di Porto Maurizio; la chiusura al pubblico dei cimiteri cittadini e frazionali, la chiusura degli impianti sportivi a gestione pubblica e in concessione a terzi; l’interdizione a persone o mezzi, nei parchi, giardini pubblici ed aree giochi; l’interdizione della sosta in permanenza di persone e mezzi sui ponti cittadini e lungo le fasce di rispetto di 20 metri di tutti i corsi d’acqua e fronte mare e negli alvei dei torrenti; l’interdizione a persone o mezzi di utilizzo di parcheggi interrati.
Interdizione a persone e mezzi nelle seguenti zone: Piazzale largo Cristino; Molo sopraflutti Artiglio Due del bacino Portuale di Oneglia; Molo sopraflutti del bacino portuale di Porto Maurizio largo Varese limitatamente alle aree ubicate oltre i parapetti di protezione verso mare; Piazza Dulbecco; Piazzale S. Lucia di Borgo Prino; la chiusura del centro raccolta rifiuti di Via Artallo; la chiusura dei tre ascensori pubblici comunali; l’interdizione totale all’accesso della strada a mare di collegamento tra Oneglia e Diano Marina (c.d. Incompiuta). L’interruzione delle attività in alveo e la messa in sicurezza di mezzi e macchinari. di assicurare l’esposizione dei mastelli e dei carrellati in maniera da garantire la sicurezza degli stessi.
Il sindaco di Taggia Mario Conio, in merito all’allerta meteo in questione, comunica la: “Sospensione di tutte le attività didattiche ed educative nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, la chiusura dell’area Darsena, dei mercati all’aperto, dei centri ricreativi per anziani, degli impianti sportivi, dell’area cimiteriale comunale, dei locali ad uso pubblico (ad eccezione della sede comunale) e il divieto di accesso ai seguenti giardini pubblici siti nella città: via Ottimo Anfossi, Lungo Argentina, Villa Boselli, via Blengino, via Magellano, Viale delle Palme fino alle 15.00 di giovedì 24 ottobre 2019.Si raccomanda inoltre di non sostare nei pressi dei bacini, spiagge, e dell’area portuale”.