Ingegno, tradizione, abilità e turismo esperienziale. A Santa Tecla di Sanremo va in scena “Genius Loci” di CNA

19 settembre 2019 | 10:43
Share0

Tra gli espositori si segnalano due decani dell’artigianato matuziano, Renzo Borsotto della boutique Daphne e Romano Taddei, orafo iscritto a CNA sin dal 1976

Sanremo. Parte oggi, giovedì 19 settembre, la tre giorni di CNA “Genius Loci”. Lo scenario é quello splendido del forte di Santa Tecla. Le parole d’ordine di questo evento tutto dedicato all’artigianato locale sono: ingegno, tradizioni, abilità e passioni nel turismo esperienziale.

E proprio su questo punto che l’assessore regionale, il sanremese Gianni Berrino, vuole soffermarsi: «È un elemento che ci accompagna sin da quando eravamo bambini e dopo una gita ci chiedevano ‘cosa hai visto?’».

Tra gli espositori si segnalano due decani dell’artigianato matuziano, Renzo Borsotto della boutique Daphne e Romano Taddei, orafo iscritto a CNA sin dal 1976.

«La narrazione di queste eccellenze e la loro promozione sistemica quale volano del nostro territorio devono trovare spazio, esprimersi, essere protagoniste, per questo motivo abbiamo organizzato l’evento», dichiara Luciano Vazzano, Segretario Territoriale CNA Imperia – che prosegue – «il programma prevede la presentazione dei prodotti e delle lavorazioni che hanno ottenuto il marchio “Artigiani in Liguria” e numerose occasioni di approfondimento tematico a cura di esponenti del mondo accademico e cultori della materia di fama nazionale ed internazionale».

Il primo appuntamento sarà giovedì 19 settembre alle 17 con Umberto Curti, autore del recente “Libro bianco del turismo esperienziale. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese” 2018, ed. Sabatelli. Si approfondiranno con sintesi operativa alcune fra le priorità degli attuali scenari competitivi: marketing online, conoscenza della lingua inglese, storytelling (costruzione e narrazione di prodotti ed esperienze turistiche). Casi studio e buone prassi dalla Liguria e da altrove.

L’autore si occupa di qualità enogastronomica e marketing turistico-commerciale. Profondo conoscitore della Liguria food&crafts, ha specializzato la propria attività sui giacimenti mediterranei, vini, olii, farine, pesto. E’ autore di 15 volumi e di Ligucibario®, il più completo e autorevole “alfabeto del gusto” di Liguria. Conduce con Luisa Puppo il Laboratorio CNA “Itinerari turistico-artigianali” presso la Facoltà di Economia (Scienze del turismo – polo universitario Imperia). Collabora alle più importanti pubblicazioni liguri di settore.

Non mancheranno, dalle 18.30, momenti per buongustai. Seguirà alla presentazione del libro il cooking show per la conoscenza di ricette della tradizione culinaria del territorio: il Pesto alla genovese, candidato a patrimonio dell’Umanità UNESCO e L’Ajè di Vessalico, erede della medioevale agliata.

Le ricette saranno eseguite grazia alla collaborazione di Luisa Puppo, Ambasciatrice di Genova nel mondo e membro della World Food Travel Associations, di Umberto Curti, di Paola Giliberti Sindaco di Vessalico, il Comune dal quale prende il nome il famoso ed antico aglio dell’entroterra imperiese (Presidio Slow Food).

IL PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI

Giovedì 19 settembre 2019

Ore 17.00
Presentazione del Libro Bianco del Turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese… ed. Sabatelli, 2018
a cura dell’autore, Umberto Curti, docente, saggista, food tourism designer e ideatore di Ligucibario

ore 18.30 Show cooking
Il Pesto genovese, candidato a Patrimonio dell’Umanità Unesco
L’Ajè di Vessalico, erede della medioevale agliata
Con la partecipazione di
Paola Giliberti, Sindaco di Vessalico
Luisa Puppo, Welcome Management, Responsabile Comunicazione di Ligucibario, Ambasciatrice di Genova nel Mondo, membro della World Food Travel Association
Umberto Curti, docente, saggista, food tourism designer e ideatore di Ligurcibario
Claudio Porchia, giornalista e Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza

Venerdì 20 settembre 2019

ore 17.00 Seminario
Genius Loci, rappresentazione in fotografia d’autore dell’evoluzione del territorio
Alfredo Moreschi intervistato da Claudio Porchia commenta le immagini del suo archivio, custode della storia

Ore 18.30 Show cooking
Il gelato dei maestri artigiani di Liguria, marchio di qualità istituito da Regione Liguria
Il gelato alla begonia, i gelati gastronomici
A cura di Alessandro Racca, maestro artigiano internazionale, Direttore della GelatoPastry University
Con la partecipazione di Claudio Porchia, giornalista e Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza

Sabato 21 settembre 2019
ore 10.30 Convegno
“Genius loci, Ingegno, tradizioni, abilità, passioni nel turismo esperienziale”

Saluto ed introduzione del Presidente territoriale di CNA Imperia Michele Breccione

Interventi di
Francesco Adamo Professore Emerito di Geografia Economica ePolitica all’Università del Piemonte O.
Presidente di Geoprogress Onlus
Fulvio Avataneo, Presidente A.I.A.V. – Associazione italiana agenti di viaggio affiliata a CNA Nazionale

Conclusioni di
Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Turismo e Commercio

Ore 17.00 Seminario
Lieviti: fermento di pane, vino, acqua e caffe
L’importanza di questi microrganismi nella trasformazione alimentare
Con la partecipazione di
Eros Mammoliti, dell’Azienda Agricola vitivinicola Mammoliti e sommelier
Marco Lia, panificio Fratelli Lia, panificatore
Gabriele Genduso, mastro birraio e titolare del Birrificio Nadir
Fulvio Manuello, fondatore della Coffeel
Coordinati da Diego Lupano, consulente di My Personal Beer Corner