Guerra cibernetica e intelligenza artificiale, focus a Sanremo con l’Istituto di diritto umanitario

A Villa Ormond dal 4 al 6 settembre
Sanremo.«Declino del fattore umano nei conflitti armati? Le conseguenze delle nuove tecnologie sul DIU». È il titolo del convegno che l’Istituto internazionale di diritto umanitario porta a Sanremo Guerra cibernetica e intelligenza artificiale, focus a Sanremo con l’Istituto di diritto umanitarioin occasione del settantesimo anniversario delle Convenzioni di Ginevra.
Organizzato congiuntamente al Comitato internazionale della Croce Rossa, si svolgerà a Villa Ormond con la partecipazione del sindaco Alberto Biancheri, di Fausto Pocar, presidente del Iidu, e di Helen Durham direttrice dell’istituto di Diritto internazionale e politiche umanitarie.
Gli argomenti al centro della tavola rotonda saranno la guerra cibernetica, l’intelligenza artificiale e altre sfide legali contemporanee derivanti dall’uso delle nuove tecnologie nelle operazioni militari, sia sulla terraferma e sul mare sia nello spazio.
(Foto: USAFA)