Ventimiglia, la ciclabile si farà, ma senza perdere posti auto

27 agosto 2019 | 16:32
Share0

L’idea è quella di realizzare la ciclabile sull’attuale marciapiede, lasciare i posti auto e realizzare la parte pedonale in parte a sbalzo verso il mare

Ventimiglia. «Una riunione molto importante, molto positiva, che ha dato risultati concreti. Un grande lavoro, in completa sinergia tra Regione e Comuni, per il rilancio del territorio». Lo ha dichiarato l’assessore regionale Marco Scajola a margine degli incontri che oggi ha avuto prima a Ventimiglia e poi a Vallecrosia, nei quali l’amministrazione regionale si è confrontata con i Comuni per il progetto della pista ciclo-pedonale del Ponente.

Soprattutto a Ventimiglia, si è parlato di importanti modifiche al progetto: «C’erano già state delle riunioni a Genova le scorse settimane – ha spiegato Scajola – Ma oggi siamo qui perché abbiamo voluto fare qui un confronto sul territorio dopo che Ventimiglia ci ha segnalato alcune debolezze relative al progetto: si rischiava infatti di perdere 150 parcheggi e una parte di passeggiata. Il comune ha voluto dunque incontrarci per ribadire la sua volontà, che sposa quella della Regione, di una pianificazione territoriale. Il percorso della ciclabile è sostanzialmente lo stesso, non viene cambiato moltissimo, ma si fanno quei giusti interventi in modo che i cittadini di Ventimiglia non perdano i posti auto e un tratto di passeggiata».

La riunione ha visto presenti, oltre a Marco Scajola, i dirigenti regionali, Filse e il comune di Ventimiglia: hanno partecipato infatti vicedirettore Pier Paolo Tomiolo, Claudio Rapetto, Paola Carnevale, Laura Muraglia, Sonia Berardinucci, Massimo Pietrasanta, Roberto Merlo. Per il Comune il sindaco Gaetano Scullino, l’assessore Gianni Ascheri, il segretario generale Antonino Germanotta e gli uffici comunali diretti da Cesare Cigna.

L’obiettivo dell’amministrazione ventimigliese era quello di realizzare la ciclabile mantenendo i 150 parcheggi del tratto stradale da via Lamboglia a via Dante, senza penalizzare peraltro il passeggio dei pedoni e le due corsie stradali: il rendering del progetto è stato realizzato dal designer Biagio Valente per il gruppo Ventimiglia nel Cuore di Nico Martinetto. L’idea, che è stata ritenuta percorribile dalla Regione e da Filse, è quella di realizzare, come spiegato dal sindaco Scullino, «la ciclabile sull’attuale marciapiede, lasciare gli attuali posti macchina e realizzare la parte pedonale in parte a sbalzo verso il mare, con materiale eco compatibile ed ecosostenibile». Una vera passeggiata mare realizzata su traverse con tavolato in finto legno, continua l’assessore ai lavori pubblici Gianni Ascheri, «composto principalmente da segatura di legno duro riciclata e/o plastica a base di polietilene riciclata, insomma una struttura leggera ed esteticamente molto leggera».

Un secondo incontro, nel primo pomeriggio, ha visto sempre l’assessore regionale Scajola e il suo staff confrontarsi con i sindaci Armando Biasi, di Vallecrosia, e Vittorio Ingenito, di Bordighera, nella sala polivalente del comune di Vallecrosia. Tema trattato: sempre quello della realizzazione della pista ciclo-pedonale che unirà l’intero ponente ligure e sarà volano turistico di prim’ordine.

ciclabile ventimiglia
ciclabile ventimiglia