A Bordighera tornano i corsi di inglese voluti dal consigliere Marco Farotto

Dopo il successo della prima edizione nel 2018. Tutte le info e il modulo da compilare
Bordighera. Si svolgeranno dal prossimo ottobre fino al marzo 2020 i corsi di inglese ideati e organizzati da Marco Farotto, delegato alla Cultura del Comune di Bordighera e presidente del consiglio comunale. Strutturati in tre livelli, Beginner (A0-A1), Elementary (A1-A2) e Pre-intermediate (A2-B1) i corsi sono destinati a tutti i cittadini di Bordighera che, con un piccolo investimento (70 euro) potranno imparare una lingua fondamentale per viaggiare, dare informazioni o semplicemente accrescere la propria cultura personale.
La durata complessiva di ogni corso, tenuto da insegnanti certificate, è di 54 ore. Le lezioni, che avranno una durata di un’ore e mezza, si svolgeranno dalle 18 alle 22, con cadenza bisettimanale, presso la sala rossa del Palazzo del Parco. Il primo incontro avrà luogo martedì 1 ottobre a partire dalle 20.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di domanda da consegnare entro i termini indicati. I corsi, infatti, sono a numero chiuso.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ DELLE DOMANDE
1) residenza nel Comune di Bordighera (si precisa che i non residenti potranno essere ammessi solo in caso di posti rimasti disponibili al termine della procedura di assegnazione ai residenti a Bordighera);
2) avere compiuto 21 anni alla data 1 ottobre 2019;
3) presentazione della domanda entro il termine richiesto.
ASSEGNAZIONE AI CORSI E COMPOSIZIONE DEI GRUPPI
Nella domanda di iscrizione il richiedente deve indicare la scelta se frequentare il corso “BEGINNER (A0-A1)”, “ELEMENTARY (A1-A2)” o il corso “PRE-INTERMEDIATE (A2-B1). L’assegnazione agli specifici corsi e la composizione dei gruppi avverrà ad insindacabile giudizio dei docenti, riuniti in commissione, a seguito di una verifica sulla conoscenza e padronanza della lingua inglese fatta, durante il primo incontro/lezione, su tutti coloro che sono stati ammessi (incontro che si terrà martedì 1/10/2019, a partire dalle ore 20,00 presso la Sala Rossa del Palazzo del Parco). E’ quindi ben possibile che la decisione di assegnazione della commissione sia diversa dalla scelta del candidato indicata nella domanda.
La verifica non riguarderà le persone che hanno già frequentato un corso di inglese l’anno scorso (“ammessi automaticamente” da assegnare con precedenza).
Per garantire la serietà dell’offerta formativa e la qualità dell’insegnamento, i corsi saranno a numero chiuso (massimo 23 persone per gruppo, il numero esatto sarà definito con i docenti dopo la verifica d’ingresso). Quanto ai criteri di assegnazione ai corsi, come detto, fermo il suddetto diritto all’ammissione automatica e all’assegnazione con precedenza dei “già frequentanti”, si terrà conto del livello di conoscenza e padronanza dell’inglese dell’interessato, del numero dei posti disponibili in ogni corso e, in particolare, dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione. I candidati ammessi verranno contattati via email / telefono e dovranno procedere al versamento della quota tramite il conto corrente postale che sarà comunicato dall’ufficio subito dopo l’ammissione.