Sanremo, la terza A di via Volta vince la 21^ edizione de “La Strada Maestra”

10 giugno 2019 | 11:33
Share0

Con il disegno “A Sanremo anche i segnali fioriscono”

Sanremo. “La Strada Maestra” spegne 21 candeline e diventa un appuntamento sempre più importante nell’agenda delle scuole primarie e dell’infanzia della Città dei Fiori. Gli alunni coinvolti nel progetto di educazione stradale, con la supervisione della polizia municipale, sono più di 1800 e, stamane in piazza Colombo sono stati premiati i disegni migliori per l’anno 2019, che poi sono stati stampati su dei gagliardetti. Le classi appartengono alla scuola “Italo Calvino” di via Volta. I disegni selezionati sono i seguenti: “Se le regole rispetterai nessun incidente avrai” per la classe 1B, “A Sanremo anche i segnali fioriscono” della 3A e Le strade e i segnali con la 4c. La classe vincitrice è la terza A.

La giornata odierna, con la premiazione, giunge al termine di un percorso didattico formativo iniziato lo scorso marzo e così articolato:

Nel mese di marzo gli agenti hanno incontrato tutte le classi della primaria e i bambini più grandi della scuola dell’infanzia proponendo una breve “formazione” circa i temi della sicurezza stradale in modo adeguato all’età dei piccoli alunni. Sono stati anche consegnati i pieghevoli allegati. Il Corpo di Polizia Municipale ha incontrato circa 1800 bambini.

Nel mese di aprile si è svolto al Palafiori lo spettacolo “Guido e la Strada Amica” a cura dell’Associazione Teatro dei Mille Colori:hanno partecipato circa 1.500 bimbi

Nel mese di maggio, per le classi quinte della scuola primaria, c’era a disposizione un simulatore bicicletta al Palafiori
Lo spettacolo “Guido e la Strada Amica” che ha preso il via via mercoledì 3 aprile riproponendo il personaggio Guido degli scorsi anni ma con un tema nuovo. Questa volta, infatti, l’approccio riguardava il punto di vista del guidatore, conducente di bicicletta o di veicoli. In questo caso i bambini saranno il canale per trasmettere il messaggio agli adulti in famiglia. Lo spettacolo si è svolto come teatro itinerante per dare sempre nuovi stimoli. La formula, simile a quella sperimentata con successo dal Teatro della Tosse ad Apricale, consiste in un percorso definito da sei postazioni.

Ogni postazione era gestita da un attore che rappresenterà una piccola pièce teatrale sul tema della sicurezza stradale (la strada, le strisce pedonali, il semaforo, il pneumatico, ecc). Le pièce saranno ripetute più volte per dare la possibilità a tutti di fruire dello spettacolo, articolato su due settimane e così organizzato in base all’età dei bambini: 3, 4 e 5 aprile: scuola dell’infanzia (ultimo anno) e classi prime e seconde della scuola primaria. 10, 11 e 12 aprile: classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.