Prende il via a Sanremo il campionato europeo Irc

25 giugno 2019 | 10:20
Share0
Prende il via a Sanremo il campionato europeo Irc
Prende il via a Sanremo il campionato europeo Irc
Prende il via a Sanremo il campionato europeo Irc
Prende il via a Sanremo il campionato europeo Irc

Ospitato dallo Yacht Club Sanremo

Sanremo. Ferve l’attività sulle banchine del vecchio porto della città dei fiori, in vista del campionato europeo Irc, che è iniziato ieri sera con la cerimonia di apertura mentre oggi si svolgeranno le prime regate. Gli organizzatori del campionato europeo Irc, ospitato dallo Yacht Club Sanremo, stanno infatti conducendo gli ultimi controlli su barche e attrezzature e i partecipanti stanno finalizzando le iscrizioni.

Sono quasi cinquanta le imbarcazioni provenienti da tutto il continente che da martedì si daranno battaglia nelle acque liguri per conquistate il titolo europeo. Spiccano per competitività i cinque scafi della classe TP52, barche fra le più veloci e spettacolari del circuito della vela d’altura fra cui il russo Freccia Rossa di Vadim Yakimenko che corre per lo Yacht Club di Mosca, i francesi Arobas 2 di Gérard Logel e Team Vision di Jean-Jacques Chaubard, che è stato campione europeo Irc nel 2017 a Marsiglia, e che per il campionato ha reclutato il navigatore transalpino Erwan Israel, protagonista di giri del mondo e grandi regate oceaniche. Dalle British Virgin Island proviene Rowdy Too del britannico Howard Dyer con il navigatore Jonny Malbon, mentre i colori italiani saranno difesi da Macchia Mediterranea del Reale YC Canottieri Savoia di Napoli, dell’armatore Gianpiero Russo coadiuvato dai partenopei Fabio Montefusco e Paolo Scutellaro.

Fra le barche della classe maggiore (la Irc 0) spicca anche Itacentodue di Italo Calvini dello Yacht Club Italiano di Genova, che per l’occasione schiera i liguri Andrea Casale e Roberto Martinez, mentre fra gli Irc 1 Ange Trasparent 2 di Valter Pizzoli imbarca un team internazionale ma con diversi velisti sanremesi e dovrà vedersela fra gli altri con Giumat +2 dello Yacht Club Livorno con lo skipper Francesco Cruciani.

«Siamo molto contenti del livello delle barche e dei velisti presenti – ha detto Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – Una partecipazione che ci ripaga del lavoro fatto. Speriamo che il meteo sia dalla nostra parte, per poter dare a team di questo calibro le condizioni migliori per poter disputare un buon campionato europeo».

Il programma della rassegna si articola su cinque giorni di regate, almeno quattro costiere o a bastone e una prova lunga di durata stimata fra le 10 e le 18 ore di navigazione. Primo appuntamento ufficiale la cerimonia di apertura, che si svolgerà nel tardo pomeriggio di oggi lunedì 24, per mercoledì 26, è prevista la cena per gli equipaggi, che si svolgerà nei locali del Casinò di Sanremo. Proprio il Casinò di Sanremo insieme ad Elior Italia sono gli sponsor dello Yacht Club per la serata. Sabato 29, invece, dopo le ultime prove in mare, il campionato si chiuderà con la cerimonia di premiazione, nei locali dello Yacht Club Sanremo.

Al termine della settimana di regate verrà assegnato un Trofeo del Sanremo European Irc Championship 2019 per ciascuna classe e un Trofeo Speciale per il primo della classifica generale, che si aggiudicherà quindi anche il titolo di Campione d’Europa IRC 2019. Un premio speciale al primo classificato Corinthian (con equipaggio non professionista) andrà al miglior classificato delle classi 3 e 4.

L’Europeo Irc avrà come partner gli sponsor istituzionali dello Yacht Club Sanremo: il Comune di Sanremo, Abate Gioielli, Gruppo Cozzi Parodi, e Hotel Royal. E, per l’occasione il Casinò di Sanremo e Elior Italia SpA.

Il Casinò di Sanremo
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Sanremo divenne capitale del turismo. Una vocazione turistica consolidata dall’inaugurazione, nel 1905, del Casinò, opera dell’architetto francese Eugène Ferret, che presto divenne centro d’eventi e circolo privato. L’apertura annuale arrivò nel 1927 quando, il Comune di Sanremo fu autorizzato, eccezionalmente, ad esercitare i “piccoli e grandi giochi”, per sistemare il bilancio comunale e rendere possibile l’esecuzione di importanti opere pubbliche. Sanremo rifiorì e si consolidò la storia di successo del Casinò di Sanremo, polo di arte, cultura ed intrattenimento, una tradizione che continua ancor oggi. Maggiori info su www.casinosanremo.it

Il Gruppo Elior Italia
Leader in Italia nella ristorazione collettiva, serve in Italia oltre 108 milioni di clienti l’anno in più di 2.200 ristoranti e punti vendita attraverso 12.000 collaboratori. Elior opera in molteplici settori quali le aziende, le scuole, il socio-sanitario, le forze armate, i musei, e la ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia. La mission di Elior è prendersi cura dei propri clienti e della loro alimentazione in ogni momento della loro vita offrendo un servizio mirato per ognuno, attraverso ingredienti di qualità, soluzioni di ristorazione equilibrate, servizi innovativi che rendono i momenti di pausa un’opportunità per ristabilire il contatto con sé stessi e con gli altri. https://www.elior.it/ristorazione/aziende

Lo Yacht Club Sanremo
La tradizione delle regate veliche a Sanremo risale ai primi del ‘900, sebbene la costituzione della Compagnia della Vela avvenne solo nel 1920, Sin dagli albori la Compagnia della Vela ospitò manifestazioni importanti e di alto profilo, poi nel 1930 confluì nella Lega Navale Italiana. Nel 1947 la Compagnia della Vela fu ricostituita e quasi dieci anni dopo, nel 1956, divenne Yacht Club Sanremo, pur mantenendo anche la precedente denominazione. Nel 1953 la Compagnia della Vela ha contribuito alla nascita della regata della Giraglia, diventata una classica della vela d’altura in Mediterraneo. Con il passare degli anni l’attività si è progressivamente spostata dalle derive alle regate d’altura per cui, dal 1981, è stato avviato il Campionato Invernale West Liguria per le classi d’altura, Oltre a queste manifestazioni classiche lo Yacht Club ha sempre organizzato Campionati Mondiali, Europei e Italiani che hanno fatto la storia della vela nazionale. La sede dello Yacht Club, completa di banchine per l’ormeggio dei soci, una zona tecnica e aree ricreative, si trova sul Molo Nord di Porto Vecchio a due passi dal centro storico cittadino, dove trovano posto anche gli uffici e il ristorante.

Il calendario completo delle regate organizzate dallo Yacht Club Sanremo nel 2019 è disponibile al link: https://www.yachtclubsanremo.it/regate/