Sanremo, al Floriseum l’Istituto Regionale per la Floricoltura presenta i nuovi progetti

21 maggio 2019 | 16:39
Share0
Sanremo, al Floriseum l’Istituto Regionale per la Floricoltura presenta i nuovi progetti

L’incontro è rivolto ad operatori del settore, a tutti gli appassionati di giardinaggio e a chi è curioso e vuole conoscere più da vicino il meraviglioso mondo delle Cactaceae

Sanremo. La coltivazione delle piante grasse o succulente fa parte della tradizione della nostra regione e vanta un segmento produttivo di rilievo che caratterizza soprattutto l’estremo Ponente Ligure. Questo settore ha, infatti, notevoli possibilità di sviluppo e presenta aspetti di diversificazione produttiva molto interessanti.

Le nostre aziende si differenziano dalle realtà produttive nord- europee incentrate sulla monocoltura ed hanno nella loro realtà produttiva moltissime specie e varietà. Questo aspetto è da valorizzare tramite l’incentivazione di attività indirizzate a supportare l’introduzione sul mercato di prodotti nuovi attraverso lo sviluppo di programmi di ricerca, la costituzione di reti pubblico-private a cui fare riferimento per le diverse necessità produttive-commerciali e l’avviamento di percorsi di formazione che possano avviare i giovani a trovare un inserimento qualificato nel settore.

L’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo da anni sta lavorando sulle piante succulente ed ha sviluppato un servizio di pre-moltiplicazione ad uso delle imprese al fine di moltiplicare in vitro genotipi selezionati dalle aziende stesse che vengono rapidamente introdotte sul mercato. Altresì, presso le strutture IRF è attivo il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche a cui le aziende si rivolgono per diagnosi e consulenze di gestione specifiche e che da alcuni mesi ha iniziato prove sperimentali volte allo sviluppo di strategie di lotta sostenibile per la gestione fitosanitaria delle colture.

Venerdì 24 maggio alle 16.30 presso la sede del Floriseum, i tecnici IRF avranno il piacere di presentare le attività che sono state svolte e che sono in programma per i prossimi mesi. Il direttore IRF, dott.ssa Margherita Beruto, presenterà il progetto PSR misura 16.1 “Insuli” che Regione Liguria ha affidato all’istituto ed è finalizzato a costituire una piattaforma operativa tra ente di ricerca ed aziende che possa valorizzare il comparto. Il dott. Alessandro Guiggi, botanico esperto e collaboratore dell’Irf, presenterà due categorie di Cactaceae particolarmente attraenti, le Opuntioideae e le Epifite, che sono l’oggetto di studio del progetto Psr.

L’incontro è rivolto ad operatori del settore, a tutti gli appassionati di giardinaggio e a chi è curioso e vuole conoscere più da vicino il meraviglioso mondo delle Cactaceae.