Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”

14 aprile 2019 | 17:55
Share0
Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”
Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”
Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”
Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”
Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò la commedia in dialetto “Aria de Festival”

Andata in scena lunedì 8 aprile, era finalizzata alla raccolta fondi per aiuti a scopi umanitari del Lions Club International Foundation

Sanremo. Lunedì 8 aprile alle 21 nel Teatro dell’Opera del Casinò, la Compagnia Stabile Città di Sanremo, sotto la regia di Anna Blangetti, ha riproposto l’allegra e divertente commedia in tre atti “Aria de Festival”.

Spettacolo finalizzato alla raccolta fondi per aiuti a scopi umanitari del Lions Club International Foundation. Il pubblico anche se non numeroso, ha applaudito numerosissime volte a scena aperta. La bravura degli attori della Compagnia Stabile Città di Sanremo, ha coinvolto il pubblico presente, che ha tributato calorosi applausi al termine della commedia.

Presente anche il vice-sindaco che ha portato il saluto dell’amministrazione e si congratulato con tutti gli attori e in particolare con la regista Blangetti. Il presidente Vincenzo Benza del Lions Club Sanremo Host, ha donato un mazzo di fiori ad Anna Blangetti, ed ha ringraziato la Compagnia Stabile Città di Sanremo per aver offerto gratuitamente lo spettacolo a scopo benefico.

La somma raccolta sarà interamente devoluta alla LCIF. Il presidente Benza ha inoltre ringraziato per la presenza, il 1° vicepresidente del Lions Club Sanremo Matutia, Sara D’Amico Mujà, il Cda del Casinò Municipale di Sanremo, il direttore generale Giancarlo Prestinonie Marzia Taruffi per la preziosa disponibilità e collaborazione.

Personaggi ed interpreti della commedia dialettale “Aria de Festival”:
Marieta detta Orietta – cameriera della pensione – Irene Mattioli, Gerolima detta Mina – titolare della pensione – Flavia Musso, Petronilla detta Nilla – titolare della pensione – Tersilla Gallo, Betty – figlia di Nilla – Giulia Barli, Tony – suo fidanzato – Sergio Giovannini, Lola Quattretti – l’imprevista – Elena Odello, Dino Lavilla – cantante – Giancarlo Rilla, Nico Flamenco – cantante – Carlo Olivari, Ninetu Gavino – aspirante marito di Nilla – Carlo Busnelli, Censo Taricco – aspirante marito di Mina – Mario Saccoccia.

Audio e luci Crash production di Stefano di Luca, suggeritrici Rosaria Bellosta – Anna Viscardi, scenotecnici Alfredo Censasorte – Giacomo Mannisi, scenografia Anna Blangetti, regia di Anna Blangetti.