Un anno di eventi al Floriseum di Sanremo: verde e fiori protagonisti di corsi, mostre e conferenze

Si parte domani con la conferenza del professor Giorgio Calabrese dedicata ai fiori eduli, ultimo appuntamento il 16 novembre con un incontro sulla posidonia
Sanremo. E’ ricco di attività il calendario del Floriseum della Città dei Fiori per l’anno 2019, presentato questa mattina dall’assessore al Verde Pubblico, Barbara Biale, e dagli organizzatori degli eventi.
Si parte domani, sabato 2 marzo, alle 17, con la conferenza del professor Giorgio Calabrese dedicata ai fiori eduli. L’incontro sarà moderato da Marco Devecchi, vicepresidente del comitato scientifico del Museo del fiore della città di Sanremo e sarà introdotto dal saluto del sindaco Alberto Biancheri e dell’assessore Barbara Biale.
Programma speciale previsto per l’8 marzo, giornata dedicato alla donna, che vedrà per l’occasione numerose conferenze e appuntamenti: gli Amici di Villa Ormond organizzano una mostra di acquerelli che si terrà anche nei giorni 7 e 9 marzo, alle 16 la relatrice Elena Macellari terrà la conferenza “Regina di fiori: donne, botanica e floricoltura”, dalle 17 alle 19 appuntamento con il corso dei Parmureli per imparare la tradizione dell’intreccio delle foglie di palma.
Gli eventi del mese di marzo: sabato 9 alle 16 Crea organizza la conferenza “Progressi e prospettive di Wikiplant base Liguria, un progetto sulla flora ligure” con Simonetta Peccenini; lunedì 11 e martedì 12 alle 9,30 gli Amici di Villa Ormond organizzano un corso di acquerelli botanici; giovedì 14 alle 10 conferenza e celebrazione per la “3° giornata nazionale del paesaggio” con Disafa, l’istituto Aicardi, il Club Unesco e gli Amici di Villa Ormond; venerdì 15 dalle 17 alle 19 torna il corso dei Parmureli organizzato dal Comune; sabato 16 si terrà la conferenza “Ellebori e le piante sempreverdi che fioriscono da Natale a Pasqua” con i relatori Federico Di Battista e Margherita Beruto; giovedì 21 alle 16 il Comune inaugura il monumento Flora mentre alle 17 si terrà la presentazione del libro “I quaderni della floricoltura”.
Gli eventi del mese di aprile: dal 1° aprile a venerdì 30 la mostra fotografica organizzata dal Comune “Scopri i boschi di monte Bignone”, la premiazione si terrà il venerdì 12 alle 9; sabato 6 la presentazione del libro “Come fare… Cure e rimedi vegetali” organizzata da Unige – Distav con i relatori Mauro Mariotti, Laura Cornara e Elena Mora; lunedì 29 dalle 8,30 alle 12 mattinata dedicata al trekking urbano e alla visita al Museo del Fiore con gli studenti dell’istituto Ruffini-Aicardi e i relatori Pier Franco Molinari e Claudio Littardi.
Gli eventi del mese di maggio: sabato 4 alle 17 Disafa organizza la conferenza “Monaco nature encyclopedia” co . il fotografo Giuseppe mazza; mercoledì 8 maggio dalle 8,30 alle 12 nuovo appuntamento con il trekking urbano e la visita al Museo del Fiore con gli studenti dell’istituto Ruffini-Aicardi e i relatori Franco Molinari e Claudio Littardi; dal 9 al 12 maggio dalle 10 alle 18 Crea terrà l’esposizione “Le rose di maggio” con il relatore Marco Savona mentre la conferenza si terrà venerdì 10 alle 16; sabato 11 alle 16 Unige e Dad organizzano la conferenza “I fiori nei giardini di Vita Sackville-West” con Francesca Mazzino; venerdì 17 e sabato 18 dalle 10 alle 18 Crea organizza il corso di decorazione floreale “Nuovo stile: tecniche giapponesi di fissaggio degli elementi vegetali nella decorazione floreale” con Barbara Ruffoni e IIDFA; sabato 18 alle 16,30 Crea la conferenza “Fascination of Plants Day: le meraviglie delle passiflore” con la relatrice Annalisa Giovannini; venerdì 24 alle 16,30 Irf organizza la conferenza “Cactaceae Opuntioideae ed epifite: la nuova frontiera della sperimentazione nel Ponente Ligure” con i relatori Guiggi, Viglione, Beruto; sabato 25 alle 16,30 Cersaa appuntamento con il corso “La difesa e al gestione delle piante di casa” con Federico Tinivella.
Gli eventi del mese di giugno: sabato 1° giugno conferenza e presentazione del libro “Pinneggiando nei mari italiani. Atlante della flora e della fauna” con Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti; dal 1° al 30 dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 appuntamento con la mostra fotografica sulla biodiversità marina “I fiori del mare” organizzata da Unige e Distav; dal 7 al 7 alle 15 corso della laurea magistrale in architettura del paesaggio; venerdì dalle 15 alle 18 esposizione dei lavori di architettura del paesaggio; martedì 10 e mercoledì 11 dalle 9 alle 18 corso di formazione “I fiori commestibili dal produttore al consumatore” con Andrea Capetta; sabato 15 alle 16,30 mostra mercato “Lavanda: dalla tradizione all’innovazione: il progetto Finnover”.
Gli eventi del mese di luglio: dal 6 al 21 dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 appuntamento con la mostra organizzata da Unige, Dad, Unito, Disafa “Spazi verdi sul mare del Comune di Sanremo. Proposte di valorizzazione”.
Gli eventi del mese di settembre: dal 9 al 13 dalle 9 alle 18 Crea organizza il corso di alta formazione “Summer school in Floricolture: Urban gardening” con Barbara Ruffoni; sabato 14 alle 16,30 Crea e il Club Unesco unite per la “7° edizione del ciclo sulle piante mediterranee tra scienza e tradizione: la vite” con Claudio Littardi e Alessandro Carassale; mercoledì 26 alle 9,30 la conferenza di Irf “36 incontri fitoiatrici” con Patrizia Martini e in collaborazione con Agrinnova.
Gli eventi del mese di ottobre: sabato 5 alle 16 Crea e Club Unesco unite per la conferenza “7° edizione del ciclo sulle piante mediterranee tra scienza e tradizione: il garofano” con Flavio Sapia; sabato 26 alle 16 Crea e Club Unesco tratteranno il cisto con Daniela Romano.
Gli eventi del mese di novembre: sabato 16 alle 16 Crea e Club Unesco unite per la “7° edizione del ciclo sulle piante mediterranee tra scienza e tradizione: la posidonia”, relatrice Ursula Salghetti Drioli Piacenza.