La Compagnia dell’Ulivo presenta “Un tesoro nascosto a Imperia: la stanza della Regina di Palazzo Guarneri”

Durante l’incontro verranno presentati e illustrati documenti ed immagini autentici
Imperia.Giovedì 14 marzo alle 16,30 la Cumpagnia dell’Urivu presso la storica sede di via Zara 6 nel Palazzo Guarneri, in occasione dei tradizionali giovedì propone un pomeriggio intitolato “Viaggio della Regina Elisabetta Farnese verso la Spagna. Documenti e immagini” curato dall’ Associazione Cumpagnia de l’Urivu.
Nel 1714 infatti, la regina Elisabetta Farnese, sposata per Procura con Filippo V, fece un lungo viaggio che da Parma l’avrebbe portata in Spagna ad incontrare per la prima volta il suo sposo. Il percorso, molto faticoso, la costrinse a numerose tappe ed una di queste ebbe luogo a Porto Maurizio.Qui la Sovrana soggiornò per alcuni giorni presso il Palazzo della Famiglia Guarnieri.
Durante l’incontro verranno presentati e illustrati documenti ed immagini autentici, inoltre questo avvenimento verrà raccontato anche attraverso i pensieri della giovane Elisabetta che si accingeva a diventare Regina di Spagna.
La Cumpagnia de l’Urivu, fondata nel 1977, entra con il 2019 nel suo 42esimo anno di vita diventando così una delle fedeli e più antiche custodi dell’identità del nostro territorio, offrendo da decenni alla città ricche stagioni di iniziative e interventi di scrittori, artisti, studiosi, critici e personaggi della cultura e dell’arte e non dedicati alle caratteristiche umane, ambientali e culturali del Ponente Ligure. In questi anni vive un periodo di transizione specchio dei tempi ed è in continua evoluzione per riuscire ad esprimere le sfumature espresse dalla comunità ed il suo ambiente.
Numerose le iniziative portate avanti durante l’anno dalla storica Associazione appartenente alla Consulta Ligure:
– con scadenza settimanale gli oltre 30 Incontri del Giovedì nella storica sede di Palazzo Guarneri nel quartiere Parasio di Imperia,
– la Festa di Primavera all’uliveto sperimentale con il conferimento del premio e la messa a dimora di una simbolica pianta di ulivo con la partecipazione dei soci dell’associazione, degli alunni delle scuole elementari e delle autorità cittadine e provinciali, si svolge ogni anno dal 1992, con la finalità di premiare personalità e istituzioni che si sono distinte per la salvaguardia della cultura e dell’ambiente ligure cercando si accendere una luce solitaria e continuare a sottolineare l’importanza dell’Oliveto Sperimentale;
– la consegna da parte del presidente dell’Unione Industriali Alberto Alberti del Premio alle migliori Tesi di Laurea patrocinato dalla Famiglia Alberti, dedicato alla storica figura del concepito come valorizzazione dei giovani talenti che espongono nuovi interessanti punti di vista su tematiche riguardanti Storia, Arte, Economia, Architettura e Tradizioni locali.