Il Forte di Santa Tecla custode dell’antica arte dei fiori, inaugurata la mostra dedicata agli ibridatori
L’inaugurazione dell’evento organizzato da Sanremo On si è tenuta questa mattina
Sanremo. Il profumo dei fiori, il cinguettio degli uccellini e una spettacolare installazione della Flowers designer Mariella Aprosio hanno accolto il pubblico, questa mattina, nel momento dell’inaugurazione della mostra dedicata ai grandi ibridatori della Riviera organizzata dalla rete d’impresa Sanremo On nelle sale del Forte di Santa Tecla.
Sono stati utilizzati per l’allestimento più di un milioni di petali di garofani, rose, ranuncoli, alstroemeria, orchidee e anemoni. Una mostra-evento per celebrare i grandi ibridatori di Ponente, del passato e del presente. Partecipano otto tra le principali aziende che hanno ormai una dimensione internazionale.
Un grande pannello ricorda anche con immagini coloro che agli inizi del ‘900 hanno cominciato questa grande avventura, da Domenico Aicardi a Quinto Mansuino, a Ermanno Moro. Dichiara il presidente di Confagricoltura Imperia, Sandra Santamaria: “Con questa mostra celebriamo cento anni di ricerca floricola in Italia che vede ancora oggi protagonista la scuola di Sanremo che ha inventato le varietà coltivate in tutto il mondo”.
(Il sindaco Alberto Biancheri)
“Siamo orgogliosi di poter dare vita a questa mostra-evento – dichiara Roberto Berio, presidente di Sanremo On – inauguriamo giovedì una esposizione spettacolare ma anche significativa sotto il profilo storico ed economico. E realizziamo insieme al Comune quel pacchetto di eventi collaterali alla sfilata dei Carri Fioriti”.