Beethoven, Kagel e Debussy al Festival Printemps des Arts di Montecarlo

19 marzo 2019 | 12:45
Share0
Beethoven, Kagel e Debussy al Festival Printemps des Arts di Montecarlo
Beethoven, Kagel e Debussy al Festival Printemps des Arts di Montecarlo
Beethoven, Kagel e Debussy al Festival Printemps des Arts di Montecarlo

Sotto la presidenza di S.A.R. la Principessa di Hannover

Monaco. Per il secondo weekend del Festival Printemps des Arts, Beethoven e Kagel, presenti anche nel fine settimana inaugurale, verranno accostati alle evocative pagine pianistiche di Debussy. In chiusura domenica si l’immancabile viaggio a sorpresa.

Il concerto di apertura di questo primo weekend lungo che ha inizio giovedì ospita Marie Vermeulin che presenta il suo cd sugli studi (e non solo) di Debussy, con vendita e dedica alla fine del concerto.Prosegue infatti la collezione dei dischi del Printemps des Arts e questa è la prima di quattro incisioni discografiche con altrettante esibizioni in programma in questa edizione.

Un focus sullo stile degli ultimi quartetti di Beethoven precede l’appuntamento a tema col quartetto Diotima dove l’op. 131 è accostata alla prima assoluta di Alexandros Markeas, compositore franco-greco interessato al rumore e all’elettronica a cui è stata commissionata quest’opera dal titolo Die neuen ruinen von Athen. Markeas sarà poi compositore en résidencedi questa edizione del festival.

Il giorno successivo si torna alla musica per orchestra con la Philharmonique de Monte-Carlo sotto la direzione di Michal Nesterowicz e con Philippe Bianconi al pianoforte. In programma tra gli altri i due concerti di Brahms e Tango Alemándi Kagel.

La domenica invece sarà dedicata al viaggio a sorpresa. Un “appuntamento al buio” per partecipare a un viaggio musicale a Monaco e nelle località limitrofe che si svolgerà nell’arco di una giornata, senza conoscere né la meta né il programma musicale: sveliamo solo che ci sarà una prima esecuzione assoluta. La partenza è alle 13.30 in bus da Monaco (Stade Louis II, lato Hôtel Riviera Marriott) e alle 14.00 da Nizza (Maison du Département).

Giovedì 21 marzo

I CD in concerto

20.30 – Salle Empire, Hôtel de Paris

Nell’ambito della résidence d’Alexandros Markeas (alla presenza del compositore)

Alexandros Markeas

Nuit froide et claire

Fuoco

Noria Lacassagne, pianoforte (studentessa del Conservatoire de musique de Grasse)

Antoine Cesari, pianoforte (studente del Conservatoire à rayonnement régional de Nice)

Claude Debussy

Pour le piano

I. Prélude

II. Sarabande

III. Toccata

Les études

I. Pour les « cinq doigts » d’après monsieur Czerny

II. Pour les tierces

III. Pour les quartes

IV. Pour les sixtes

V. Pour les octaves

VI. Pour les huit doigts

Estampes

I. Pagodes

II. La soirée dans Grenade

III. Jardin sous la pluie

Les études

VII. Pour les degrés chromatiques

VIII. Pour les agréments

IX. Pour les notes répétées

X. Pour les sonorités opposées

XI. Pour les arpèges composés

XII. Pour les accords

Marie Vermeulin, pianoforte

Vendita del CD con dedica all’uscita del concerto

Venerdì 22 marzo

Incontri

18.30 – Hôtel de Paris

«Gli ultimi quartetti di Beethoven»

Marc Dumont, storico della musica

Beethoven – Quartetti

20.30 – Salle Empire, Hôtel de Paris

Alexandros Markeas

Die neuen ruinen von Athen

Nuova opera in prima esecuzione assoluta – commissionata dal Festival Printemps des Arts de Monte-Carlo

Ludwig van Beethoven

Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op.131

I. Adagio ma non troppo e molto espressivo

II. Allegro molto vivace

III. Allegro moderato (recitative)

IV. Andante ma non troppo e molto cantabile

V. Presto

VI. Adagio quasi un poco andante

VII. Allegro

Quartetto Diotima

Sabato 23 marzo

Incontri

11.30 – Café de la Rotonde, Opéra Garnier

Philippe Bianconi, pianista

David Christoffel, musicologo

18.30 – Auditorium Rainier III

«Brahms face à ses solistes»

David Christoffel, musicologo

Brahms – Concerti

20.30 – Auditorium Rainier III

Mauricio Kagel

Tango Alemán

Marie Soubestre, mezzosoprano

Constance Ronzatti, violino

Jean-Etienne Sotty, accordéon

Maroussia Gentet, pianoforte

Felix Mendelssohn

Athalie, op.74 (Ouverture)

Johannes Brahms

Concerto per pianoforte n. 1 in re minore, op. 15

I. Maestoso

II. Adagio

III. Rondo. Allegro non troppo

Felix Mendelssohn

Ruy Blas, op. 95 (Ouverture)

Johannes Brahms

Concerto per pianoforte n.2 in si bemolle maggiore, op.83

I. Allegro non troppo

II. Allegro appassionato

III. Andante

IV. Allegretto grazioso

Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo

Michal Nesterowicz, direzione

Philippe Bianconi, pianoforte

Domenica 24 marzo

Viaggio a sorpresa

Partenza in bus da Monaco 13.30 (Stade Louis II côté Hôtel Riviera Marriott)

Partenza in bus da Nizza 14.00 (Maison du Département)