A Vallecrosia un’assemblea pubblica sul flagello vespa velutina



Presso la sala polivalente del ‘solettone sud’
Vallecrosia. Il prossimo 8 aprile, alle 19, la sala polivalente sul solettone sud di Vallecrosia ospiterà un incontro dedicato alla vespa velutina: l’insetto killer asiatico che da ormai qualche anno ha invaso l’estremo ponente ligure, minacciando le api, la produzione di miele, l’ecosistema e gli uomini.
A volere una assemblea sull’importante tema è stato il sindaco Armando Biasi. L’incontro vedrà la partecipazioni di esperti provenienti da Torino. «Su questo insetto c’è ancora molta disinformazione – ha dichiarato il sindaco -. Per questo invito tutta la cittadinanza a partecipare alla riunione per venire a conoscenza di tutti gli aspetti legati alla vespa velutina».
Attualmente a Vallecrosia, per neutralizzare i nidi di vespa velutina, operano quattro volontari di protezione civile, tra cui il consigliere di maggioranza Denis Perrone.