Sanremo, al Casinò torna il Festival della legalità e delle Idee

21 febbraio 2019 | 16:45
Share0
Sanremo, al Casinò torna il Festival della legalità e delle Idee

Coinvolgerà le scuole provinciali e la società civile

Sanremo. Quinta edizione del Festival della legalitàe delle Idee del Casinò, inserito nell’ambito della rassegna i “Martedì Letterari” del Casinò di Sanremo. Tre giorni, 25, 26 e 27 febbraio, contraddistinti dal tema “Ci sono loro ma ci siamo anche noi” una frase del procuratore di Catanzaro dottor Nicola Gratteri che ben sintetizza “gli uomini della legalità”.

Tre giorni che vedranno alternarsi sul palcoscenico del Teatro dell’Opera il dottor Gian Carlo Caselli, Paolo Borrometi, Giovanni Impastato, Jole Garuti, Fabio Balocco, Umberto Mondini, Donatella Alfonso, il dott. Alberto Lari, Procuratore di Imperia, la Dott.sa Grazia Pradella, Procuratore Aggiunto. Completano e allietano le giornate il cartoonist Tiziano Riverso, il cantautore Christian G., l’attrice Valentina di Donna, la compagnia Liber Theatrum.

Interviene il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria Marcello Zinola. Moderano Claudio Porchia, Presidente del Centro Impastato di Sanremo e Marzia Taruffi. Gli incontri sono stati inseriti nel piano di Formazione dei Docenti e dei Giornalisti. “Il Festival della Legalità e delle Idee ha raggiunto la quinta edizione. Un piccolo grande risultato che condividiamo con le istituzioni, che ci hanno fortemente sostenuto in questo progetto. Un grazie sentito a S.E. il signor Prefetto Dott.sa Silvana Tizzano, al Procuratore Adi Imperia Alberto Lari, alla Dott.sa Grazia Pradella, al Presidente del Tribunale Edoardo Bracco, al Dott. Roberto Cavallone, al provveditore Luca Maria Lenti a tutti gli insegnanti, che parteciperanno con i loro studenti.. Siamo orgogliosi di poter condividere con il Comune questo percorso che ogni anno coinvolge un numero maggiore di istituti scolastici e di esponenti della società civile.

Sottolinea Casinò Spa- “E’ un momento di riflessione generale su cosa si intende per legalità quest’anno alla luce di una frase del procuratore Gratteri, che unisce chi si riconosce nelle idealità e nei valori che sono alla base della crescita sociale e del singolo. Ancora grazie ai tanti protagonisti di questo Festival, la loro partecipazione è il miglior premio all’impegno profuso per continuare a far crescere questo “punto di incontro” dove si rammistano musica, teatro, letteratura ma soprattutto voglia di confrontarsi e di ritrovare la ” misura dell’uomo”.”

Per il quinto anno consecutivo il Festival coinvolgerà le scuole provinciali e la società civile attraverso incontri, che inizieranno alle ore 10.30 e alle ore 15. 30, con scrittori, giornalisti, magistrati ma anche giovani cantanti e cantautori per riflettere ancora una volta sul significato sociale della “Cultura della legalità.” Partecipa Giovanni Impastato, tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, che rimarrà per tutti i tre giorni del Festival, portando la sua esperienza racchiusa nel suo libro “Oltre i Cento passi” (Piemme)

È la primavera del 1977 quando Peppino Impastato, insieme a un gruppo di amici, inaugura Radio Aut, una radio libera nel vero senso della parola. Da Cinisi, feudo del boss Tano Badalamenti, e dall’interno di una famiglia mafiosa, Peppino scuote la Sicilia denunciando i reati della mafia e l’omertà dei suoi compaesani. Una voce talmente potente che poco più di un anno dopo, la notte tra l’8 e il 9 maggio, viene fatta tacere per sempre. Ma pure questo è uno degli errori della mafia: pensare corto. Perché, anche se non era scontato, la voce di Peppino da allora non ha mai smesso di parlare, di lottare per la dignità delle persone, di illuminare la strada. È una strada lunga, se si pensa che ancora oggi chi ha depistato le indagini sull’omicidio
di Peppino ha fatto carriera, mentre chi invocava la verità non c’è più. Ma è una strada percorsa ormai da migliaia di persone.
Giovanni, fratello di Peppino, che ne ha raccolto il testimone, fa il punto della situazione delle mafie – e delle antimafie – in Italia, dall’osservatorio di Casa Memoria e del Centro Impastato, da quarant’anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.

Elenco completo degli interventi e programma: Festival della legalità primo comunicato.docx 2019