A Casa Sanremo arriva il “Never Give Up Talk – Il cibo oltre il cibo”

2 febbraio 2019 | 09:21
Share0
A Casa Sanremo arriva il “Never Give Up Talk – Il cibo oltre il cibo”

Un talk itinerante di divulgazione scientifica che offrirà al pubblico una prospettiva nuova sui disturbi alimentari e sul cibo oltre il cibo

Sanremo. A Casa Sanremo arriva il “Never Give Up Talk – Il cibo oltre il cibo”: un talk itinerante di divulgazione scientifica che offrirà al pubblico sanremese, adolescenti, giovani e famiglie una prospettiva nuova sui disturbi alimentari e sul cibo oltre il cibo.

Un dibattito per diventare più consapevoli di cosa significhi soffrire di disturbi alimentari e avere più strumenti per aiutare chi ha bisogno, soprattutto se a necessitare di aiuto sono i ragazzi. Per il quarto anno consecutivo Charity Partner di Casa Sanremo, Never Give UP – la Onlus di professionisti che lavorano in centri di eccellenza italiani e stranieri che si occupa di sensibilizzare, prevenire, intercettare i fattori di rischio e trattare precocemente i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – attraverso il Never Give Up Talk – Il cibo oltre il cibo accende l’attenzione su tema  complesso e troppo spessosottovalutato, nonostante l’emergenza sociale della problematica.

In Italia, si stima che vi siano oltre tre milioni di persone che hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea, di queste il 70% sono adolescenti. Il dato preoccupante è che, tra i 12 e i 25 anni, i disturbi alimentari costituiscono la prima causa di morte per malattia; ogni anno, in Italia, muoiono di anoressia e bulimia 3.240 persone. l 20% dei casi riguarda bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni e se l’età media di insorgenza del disturbo è intorno ai 12 anni, sono sempre più frequenti i casi ad insorgenza precoce, verso gli 8-10 anni.

Solo in Liguria sono circa un migliaio le persone – soprattutto under 24 – in carico ai servizi delle Asl
su tutto il territorio per patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare (Dca): 1
quindicenne su 5 soffre di anoressia o bulimia.

“I disturbi alimentari stanno ormai assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale. Specialmente per gli adolescenti, è difficilissimo riconoscere di aver bisogno di aiuto e rivolgersi ad un professionista: soltanto il 10% di chi ne soffre chiede aiuto, a causa di mancato riconoscimento o sottovalutazione dei sintomi, paura o timore di essere giudicati. Never Give Up è stata fondata proprio con l’obiettivo di supportare, in particolar modo gli adolescenti, a chiedere aiuto. Spiega la dottoressa Stefania Sinesi – presidente e direttore scientifico di Never Give Up.

Anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e dibattito che come il Never Give Up Talk – Il cibo oltre il cibo la nostra Onlus si impegna ad abbattere il muro di silenzio intorno al problema e a far capire che dietro al disturbo alimentare non c’è n’è una moda n’è un capriccio: è fondamentale creare una maggiore consapevolezza sul tema affinché sia chi soffre che chi può aiutare, la famiglia, ma anche gli amici, la scuola, abbiano gli strumenti per farlo”. Secondo un format collaudato, Il Never Give Up Talk. Il cibo oltre il cibo, affronterà il tema attraverso un linguaggio semplice e colloquiale, grazie all’intervento della Dott.ssa Stefania Sinesi – presidente, psicoterapeuta e direttore scientifico di Never Give Up.

Il talk si svolgerà ogni giorno, dal 4 all’8 febbraio dalle 12,30 alle 13 (Pino Daniele Theatre) ed è organizzato all’interno del palinsesto di Social Responsibility di Casa Sanremo. L’evento è aperto al pubblico.