Nuovi treni “Rock” e “Pop”: il debutto italiano potrebbe essere in Liguria

Saranno 48 i treni destinati alla nostra regione
Imperia. Presto i nuovi treni Hitachi “Rock” e Alstom “Pop” sui binari liguri? Secondo fonti interne a Trenitalia sembrerebbe che i nuovi convogli destinati a rivoluzionare il trasporto ferroviario nazionale potrebbero arrivare sulle linee della Liguria già a partire nel corso di quest’anno. Secondo i bene informati, l’arrivo anticipato dei nuovi treni sui binari liguri sarebbe dovuto alla tragedia del Ponte Morandi, che ha visto numerosi residenti e turisti ripiegare nel trasporto ferroviario piuttosto che incappare in disagi attraversando la città di Genova.
Saranno 48 i treni destinati alla nostra regione, che da anni dispone di materiale anziano e vetusto, spesso criticato dai comitati pendolari di Levante e Ponente. Ad oggi, alla flotta regionale, si sono aggiunti nel 2018 cinque nuovi Etr 425 Alstom “Jazz”, molto apprezzati dai viaggiatori ma anche questi, contestati per la loro scarsità di posti a sedere, da chi, ogni giorno, soprattutto nelle ore di punta deve salirci a bordo per recarsi a lavoro.
I nuovi treni in arrivo saranno la rivoluzione del trasporto ferroviario nazionale per via delle loro caratteristiche innovative sia dal punto di vista “Green”, che quello logistico.
Il nuovo treno “Pop”, infatti, sarà la versione 2.0 degli attuali “Jazz”, infatti consumerà il 30% in meno rispetto al suo predecessore. Sarà dotato di Wifi, impianto di videosorveglianza e prese di corrente a 220v per Pc e cellulari.
“Rock” è il nuovo treno che Hitachi Rail ha sviluppato per Trenitalia sulla base dell’Accordo Quadro, siglato il 3 agosto 2016, che prevede la fornitura fino a 300 convogli EMU Alta capacità, 28 per la Liguria, in composizione 4, 5 e 6 casse, destinati al servizio regionale, per un importo complessivo di circa 3 miliardi di euro. “Rock” è un prodotto che segna una significativa e importante evoluzione (tecnologia, prestazioni e comfort), rispetto ai rotabili doppio piano ad alta capacità oggi in servizio in Italia. Un nuovo concetto di treno per i pendolari soprattutto dal punto di vista dell’affidabilità e delle prestazioni tra cui un’accelerazione paragonabile a quella di una metropolitana. Anche su questo treno, a bordo sarà a disposizione dei viaggiatori la rete WiFi, prese di corrente a 220v, schermi a led informativi e sistema di videosorveglianza.