astronomia |
Altre News
/
Zone
/

Stanotte tutti con il naso all’insù, c’è lo spettacolo delle stelle cadenti Geminidi

13 dicembre 2018 | 13:30
Share0
Stanotte tutti con il naso all’insù, c’è lo spettacolo delle stelle cadenti Geminidi

Spesso supera in spettacolarità le più famose Perseidi di agosto

Buone notizie per gli amanti dell’astronomia. Anche nei cieli della provincia di Imperia sarà possibile, stanotte, osservare lo spettacolo delle stelle cadenti.

Ecco cosa ne dicono quelli dell’associazione Stellaria: “Occhi al cielo e preparatevi allo spettacolo. Oggi raggiunge la massima attività lo sciame delle Geminidi che spesso supera in spettacolarità le più famose Perseidi di agosto.

Le Geminidi sono uno degli sciami meteorici più attivi (ma meno conosciuti forse) dell’anno insieme alle Perseidi di agosto (le famose “Lacrime di San Lorenzo”) ed alle Quadrantidi di Gennaio.

Servirà un abbigliamento adeguato per resistere al freddo, ma questo spettacolo celeste merita sicuramente l’attenzione degli appassionati e non solo. Ma cominciamo col dire che non sono stelle.

Il fuorviante nome popolare delle meteore ovvero “stelle cadenti” ci porta molto fuori strada nella comprensione del fenomeno. Le meteore sono in realtà piccoli detriti, polveri e piccole rocce, che colpendo ad alta velocità la nostra atmosfera la illuminano mostrandoci l’attesa scia.

DA DOVE ARRIVANO?
Le Geminidi sono meteore sono abbastanza insolite, in quanto non sono generate dalle polveri di una cometa come accade generalmente, ma dal pianetino “3200 Phaeton”, un asteroide molto particolare che probabilmente a causa di uno scontro con un altro oggetto ha generato un grande numero di polveri e detriti. In alcuni passaggi può avvicinarsi molto alla Terra, succederà anche il prossimo 16 Dicembre quando si troverà a circa 10 milioni di km da noi (26 volte la distanza Terra-Luna!).

Nella notte del massimo è previsto uno ZHR di circa 100 meteore per ora. Le geminidi sono meteore discretamente lente e quindi molto belle da osservare e abbastanza fotogeniche. Circa il 3% forma una spettacolare scia durante il passaggio.

QUANDO OSSERVARE?
Lo sciame delle Geminidi è attivo dal 6 al 19 Dicembre, ma il picco di massima attività si avrà nella notte tra il 13 ed il 14 Dicembre.

La Luna in fase crescente non disturberà troppo le osservazioni e anche se è preferibile osservare qualche ora prima dell’alba se non siete troppo allettati dall’idea di svegliarvi così presto date comunque uno sguardo anche nella prima parte della notte. Saranno comunque visibili un buon numero di meteore e potrebbe sempre sorprendervi la visione di qualche bolide!

DOVE OSSERVARE?
Ogni sciame meteorico prende il nome dalla costellazione in cui si trova il radiante, ovvero il punto da cui sembrano provenire le meteore. Nel caso delle Geminidi dovremo quindi cercare la costellazione dei Gemelli, il radiante si trova poco a nord della stella Castore. La costellazioni dei Gemelli la vedremo sorgere ad EST nella sera del 13 ed alzarsi nel cielo nel corso della notte. Attenzione, come sempre il consiglio è quello di non concentrarsi su una sola parte di cielo, continuate a leggere sotto 🙂

COME OSSERVARE?
Non servono binocoli o telescopi, il miglior strumento per osservare le meteore sono gli occhi. Cercate un luogo buio, lontano dalle luci delle città, copritevi per bene visto il periodo e alzate gli occhi al cielo! Non è necessario guardare direttamente verso il radiante ma piuttosto nelle sue vicinanze, cercando di abbracciare con la vista un’area più possibile ampia di cielo.

Ma non è finita…
In queste notti raggiunge la sua migliore visibilità anche la cometa Wirtaten, visibile tra le stelle del Toro!

STELLE CADENTI DI NATALE
Molto meno attive delle Geminidi nelle notti che precedono Natale saranno visibili anche le Ursidi, formate dai detriti della cometa Tuttle. Il picco di attività si avrà nella notte del 22 Dicembre, in un cielo buio e non disturbato dalla luce lunare potremo scorgere anche le meteore più deboli. Sono previste circa 20 meteore per ora e sembreranno provenire dalla costellazione dell’Orsa Minore, dunque sguardo rivolto a Nord.