Sanremo, all’Ariston in scena il grande balletto russo

27 novembre 2018 | 12:46
Share0
Sanremo, all’Ariston in scena il grande balletto russo

Due spettacoli, questa sera e domani, con la Compagnia dell’Opera di Stato di Mosca “Natalia Sats”

Sanremo. Coreografie brillanti, costumi teatrali esotici, decorazioni di gran effetto e anche la storia del grande balletto russo. Questa sera la Compagnia dell’Opera di Stato di Mosca “Natalia Sats” porta sul palco dell’Ariston L’uccello di fuoco e Sherazade (ore 21.15).

I due leggendari balletti arrivano nel Teatro sanremese nell’ambito del progetto internazionale “Stagioni russe in Italia” e incanteranno la platea ricostruendo gli spettacoli della fortunata serie “Russian seasons” di Sergei Djagilev.

Per l’occasione, gli artisti indosseranno versioni restaurate dei costumi e delle decorazioni di Aleksandr Benoi, così come restaurata sarà la storica coreografia di Mihail Fokin.

L’appuntamento con la compagnia fondata nel 1965 dall’illustre statista sovietica del teatro russo Natalia Sats e oggi diretta da Gergij Isaachian, ritorna domani, mercoledì 28 novembre, con Diaghilev Gala in Chopiniana e Danze Polovesiane (ore 21.15).

Come ha spiegato il patron Walter Vacchino: «I due eventi nascono da un sogno dell’assessore al Turismo Marco Sarlo di portare a Sanremo la Compagnia. Mi ha fatto una telefonata in primavera e da quel giorno è iniziato un lavoro che è arrivato fino ad oggi. Ho accolto con piacere la sua proposta che continua una tradizione dedicata al balletto russo che da sempre contraddistingue la nostra programmazione».

«L’inserimento di Sanremo nella “Russian seasons” – ha aggiunto l’assessore Sarlo –, arriva da rapporti che si sono instaurati nel corso dell’inaugurazione della mostra dell’Accademia Glazunov di Mosca che si è svolta questa estate a Villa Ormond. Sono molto onorato di questi due spettacoli che portano Sanremo sul mercato russo: non abbiamo solo da offrire mare, enogastronomia, musica ma anche cultura. Queste relazioni sono molto importanti ed è mio impegno personale proseguirle».

Entrambi gli spettacoli sono stati artisticamente diretti da Kirill Simonov, presente alla conferenza stampa insieme a Dmitri Dyachenko, direttore delle relazioni internazionali, e Lada Merkulova, presidente della fondazione “L’arte di tutti i tempi”, che si sono detti «onorati di presentare la loro Compagnia sul famosissimo palcoscenico del Teatro Ariston che ha visto esibirsi tante stelle della danza».