I diritti umani in convegno nel tribunale di Imperia: a 70 anni dalla dichiarazione universale aumentano le violazioni

Organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, dall’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario e dalla sede di Sanremo dell’Associazione Nazionale Forense
Imperia. Da questa mattina è in corso di svolgimento nell’Aula Polifunzionale del Tribunale di Imperia un importante convegno dal titolo “Settanta anni dalla dichiarazione Universale dei Diritti Umani” organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, dall’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario e dalla sede di Sanremo dell’Associazione Nazionale Forense.
Patrocinato dall’Università degli Studi di Genova, il convegno è stato aperto da Maria Teresa Bonavia che ricopre la prestigiosa carica di Presidente della Corte d’Appello di Genova che ha preceduto gli altri interventi in programma. La scaletta prevede gli interventi di Fausto Pocar presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario che ha sede a Sanremo, di Lara Trucco docente di Diritto Costituzionale all’Università di Genova e di Franco Manti anch’egli docente dell’Università di Genova in Filosofia Morale.
Moderato dall’avvocato Maurizio Foglino (presidente della sede sanremese dell’Associazione Nazionale Forense), il convegno propone anche la partecipazione di Eduardo Bracco presidente del Tribunale di Imperia, del magistrato Alessandro Cento che dirige la sezione civile dello stesso tribunale, e di Bruno Di Giovanni presidente dell’Ordine degli Avvocati della provincia di Imperia.
Chiaro lo sviluppo del tema, sempre più attuale in questi ultimi anni caratterizzati da imponenti flussi migratori, guerre dimenticate, discriminazioni razziali e sessuali, operazioni di pulizia etnica, genocidi che hanno come comune denominatore inaccettabili violazioni dei più basilari diritti umani