Campionato Velocità in salita, Loris Guerrini si laurea vicecampione italiano

3 novembre 2018 | 07:49
Share0
Campionato Velocità in salita, Loris Guerrini si laurea vicecampione italiano
Campionato Velocità in salita, Loris Guerrini si laurea vicecampione italiano
Campionato Velocità in salita, Loris Guerrini si laurea vicecampione italiano
Campionato Velocità in salita, Loris Guerrini si laurea vicecampione italiano

Sull’asfalto della Spino-Pieve, il campione tabiese conquista la Coppa Italia

Taggia. Quella appena terminata è stata una stagione che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo.

Il tabiese Loris Guerrini (Squadra Fun Seven e Guerrini Recing Team) per un soffio manca la vittoria del campionato ma si laurea, nuovamente, vicecampione di categoria.

Il giovane motociclista che corre nella batteria 125 Open, manca di soli 8 punti la posizione più ambita ma inserisce nella propria bacheca una collezione di ottimi piazzamenti e l’ambita Coppa Italia.

A partire dalle pole di inizio campionato a Firenze, alla Leccio-Reggelo, Guerrini ribadisce in Umbria a Spoleto, vincendo la tappa domenicale.

La quarta gara, che si è svolta a Frosinone nella cornice di Isola del Liri, vede il pilota piazzarsi al secondo posto davanti alla testa di serie ed è soltanto una penalità a non permettergli di vincere la corsa.

E’ poi la volta della vicina Bologna, sul tracciato Molino del Pero-Monzuno, dove Guerrini vince entrambe le gare nonostante la pioggia e l’asfalto rovinato. La sesta prova, sul circuito Gragnana-Varliano, vicino Lucca, è di nuovo sua.

Si prosegue alla Saline-Volterra il 9 settembre: “Tracciato bellissimo, in una bellissima location. Sono riuscito a vincere con difficoltà perché non stavo tanto bene e i miei avversari erano molto forti, ma comunque ci siamo portati a casa il titolo di Coppa Italia 2018 arrivando primo classificato”, commenterà il campione di Taggia.

L’ultima trasferta alla Spino-Pieve di Santo Stefano vince entrambe le manche, facendo la pole e facendo risultato anche nella prova assoluta. Alla partenza, con un Gap di 18 punti, non riesce a nell’impresa di recuperare sul diretto avversario anche per colpa della fatale rottura del furgone avvenuta nel sabato di Spoleto.