L'inaugurazione |
Sanità
/
Sanremo
/

Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”

8 ottobre 2018 | 11:44
Share0
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”
Sanremo, nuovo blocco operatorio al Borea. Assessore Viale: “Sulla sanità del ponente passano messaggi distorti”

Erano presenti il sindaco Alberto Biancheri e l’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale

Sanremo. L’ospedale Borea da oggi ha un nuovo blocco operatorio. E’ stato inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e dell’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale.

“Si tratta di un presidio di altissima qualità: alle nuove dotazioni tecnologiche e strutturali si affiancano
efficacemente le competenze professionali – afferma Sonia Viale, vicepresidente e assessore di Regione Liguria – È un modello che testimonia, ancora una volta, l’impegno dell’amministrazione regionale ad investire in strutture all’avanguardia e in risorse umane, affinché le risposte del sistema sanitario rispondano sempre meglio e in modo sempre più efficace ai bisogni di salute del cittadino. Non dimentichiamo che, sul fronte del rinnovo delle apparecchiature, questa Giunta regionale, insieme ad Alisa, ha investito quest’anno 25 milioni di euro su tutto il territorio e quindi anche per la Asl1 Imperiese per l’acquisto, in particolare, di due acceleratori lineari di ultima generazione. Questo ha garantito all’Asl un incremento di risorse disponibili pari a 600mila euro l’anno da impiegare per la sostituzione di ulteriori tecnologie”.

Il nuovo blocco operatorio è stato realizzato ristrutturando integralmente il preesistente blocco operatorio di 2 sale operatorie e realizzando un ampliamento complanare dello Stabilimento Ospedaliero di Sanremo, al fine di realizzare due ulteriori sale operatorie e una nuova centrale di sterilizzazione a servizio del blocco operatorio e dell’intero Stabilimento Ospedaliero.

ospedale

Nell’immagine si riporta la pianta con evidenziate le aree nevralgiche del progetto:
 sale operatorie (campitura azzurra);
 sterilizzazione (campitura verde);
 preparazione e risveglio (campitura gialla);
 distribuzione personale e depositi (perimetro tratteggiato)

L’intervento quindi ha comportato l’integrale riorganizzazione dell’area operatoria del Presidio Ospedaliero di Sanremo ed ha incluso, oltre ai nuovi volumi, la ristrutturazione dei locali attualmente sede del blocco operatorio.
La superficie dell’area di intervento è di circa 740 mq: di cui circa 350 mq preesistenti e 390mq in nuova volumetria.
Si tratta di un intervento chiavi in mano che ha comportato, oltre alla realizzazione dei lavori, anche la fornitura di apparecchiature ed arredi ad integrazione di quelli preesistenti.

L’opera è stato realizzata da: ATI composta da Maquet Italia Srl (Getinge Group), azienda mandataria, Consorzio Ar.Co. Lavori (consorziati realizzatori Sergio Invernizzi srl e DS Medica srl), mandante, Siram S.p.a, mandante, Favero Health Project s.c.c., mandante.  Il costo complessivo, oneri inclusi, € 3.140.000,00 di cui lavori e forniture (pari a €2.570.037,24, al netto degli oneri fiscali) e € 569.962,8 quali costi di progettazione, oneri fiscali ed altri oneri.

L’amministratore regionale ha voluto descrivere le caratteristiche e le peculiarità del nuovo reparto: “Questo è un reparto all’avanguardia e parecchie notizie che passano sulla sanità negli ultimi tempi son al limite del procurato allarme”.

Nel nuovo padiglione del plesso sanitario c’erano anche il direttore generale Marco Damonte Prioli, il comandante della compagnia dei carabinieri di Sanremo Mario Boccucci, il consigliere comunale Luca Lombardi, medici e infermieri.

“Sono molto orgoglioso di poter inaugurare quest’oggi una struttura di così importante rilevanza nella gestione clinica del paziente, che garantisce condizioni di sicurezza elevati e massima funzionalità nella programmazione degli interventi chirurgici e nella gestione dell’urgenza – ha dichiarato il direttore generale Marco Damonte Prioli Tale opera è la testimonianza di un particolare impegno dell’azienda in questo percorso di miglioramento che, negli ultimi anni, ha visto negli stabilimenti di Sanremo e Imperia la realizzazione di importanti interventi di ristrutturazione e di adeguamento strutturale (ad esempio realizzazione del nuovo Pronto Soccorso, Ristrutturazione Ostetricia Imperia, Urologia Imperia…). Ringrazio il Direttore del Dipartimento Tecnico, i suoi collaboratori e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di tale importante struttura”.