San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli

13 ottobre 2018 | 19:06
Share0
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli
San Romolo, Sanremo premia i suoi cittadini più illustri e meritevoli

Elsa Ausenda e Marco Renato Carlo cittadini benemeriti. Premi San Romolo a Enzo e Piero Fogliarini per l’imprenditoria; Daniele Moraglia per lo sport; Alberto Guglielmi Manzoni per la cultura e Paolo Alberti per le attività sociali

Sanremo. I festeggiamenti del santo patrono San Romolo, protettore della città dei fiori, sono proseguiti nel pomeriggio al teatro del Casinò dove è stato presentato il libro di Giancarlo Rilla “Verezzo – Storie di santi, di codici e di caravagni” e dove si è svolta la tradizionale cerimonia col conferimento dei Premi San Romolo e la proclamazione dei cittadini benemeriti. 

La città ha perciò omaggiato i suoi figli più illustri e meritevoli alla presenza del sindaco Alberto Biancheri, dell’amministrazione comunale, del presidente della provincia di Imperia Fabio Natta, dell’assessore regionale Gianni Berrino, del questore Cesare Capocasa, del direttore generale del Casinò Giancarlo Prestinoni, del consigliere del Cda Olmo Romeo, della Famija Sanremasca, di Giovanna Negro e dei rappresentati delle forze dell’ordine.

Quest’anno la nomina di “benemerito” è stata attribuita ai coniugi Elsa Ausenda e Marco Renato Carlo, che hanno donato alla città il Bronzo della Vittoria, tornato a levarsi sul piedistallo granitico del monumento ai Caduti di corso MombelloUn atto d’amore della signora Elsa, la quale ha esaudito un desiderio del marito, combattente negli Alpini e recentemente scomparso, rendendo omaggio a Sanremo, alla sua storia e a tutti coloro che hanno sacrificato la vita in guerra. La coppia di ex commercianti matuziani, titolari dell’ex armeria di via Roma, rimasti senza eredi, hanno anche donato alla Lilt l’immobile divenuto sede del centro di assistenza della sezione sanremese della Lega italiana contro la lotta ai tumori.

Premi San Romolo sono stati invece riservati a Enzo e Piero Fogliarini per l’imprenditoria; a Daniele Moraglia per lo sport; ad Alberto Guglielmi Manzoni per la cultura e a Paolo Alberti per le attività sociali. Infine la targa d’onore “Amico di Sanremo”, attribuita a chi pur non essendo nato nella Città dei fiori le abbia però dimostrato amicizia, è stata consegnata all’ammiraglio Giovanni Pettorino.

“Spesso bisogna mettere da parte le proprie sensazioni per far parte della comunità. E’ importante essere solidali per la comunità. Chi la fa sta bene quanto chi la riceve. E’ un valore assoluto. In una società dove è diffusa tutti stanno meglio – commenta così l’ammiraglio Pettorino – Quando vengo a Sanremo mi sembra di non essere mai andato via. Ogni volta che torno con mia moglie sono molto contento”.

Il primo cittadino della città dei fiori, Alberto Biancheri, per l’occasione ha reso omaggio alle forze dell’ordine ed al mondo delle associazionismo che contribuiscono a migliorare “in silenzio” la città ogni giorno aiutando tantissimo l’amministrazione. Inoltre ha ripercorso i progetti e le iniziative compiute finora annunciando infine che tra poco sarà ultimato il lavoro per portare l’acquedotto a San Romolo. “Nessuno ha detto che sarebbe stato facile, hanno solo detto che ne sarebbe valsa la pena” – ha sottolineato.

I festeggiamenti continueranno domani con la tradizionale “Fiera di ottobre” in piazza del mercato e con il VIII concerto di San Romolo a cura del Circolo Ligustico che si terrà al teatro della Casa da Gioco, alle 16.30. Le celebrazioni si concluderanno mercoledì 31 alle 18.15 con la santa messa in suffragio dei defunti della Famija Sanremasca e di tutta la Città di Sanremo a San Siro.