Psoriasi e cura della pelle: scopriamo i fattori scatenanti da evitare

10 settembre 2018 | 16:21
Share0
Psoriasi e cura della pelle: scopriamo i fattori scatenanti da evitare
Psoriasi e cura della pelle: scopriamo i fattori scatenanti da evitare
Psoriasi e cura della pelle: scopriamo i fattori scatenanti da evitare

Nella lista dei comportamenti da evitare si trovano anche lo stress e l’assunzione di alcuni farmaci

Sentiamo di frequente parlare di psoriasi, per via della sua incidenza in costante aumento: secondo gli studi statistici condotti dall’AIFA, sono circa 125 milioni le persone nel mondo affette da psoriasi.

Per quanto concerne l’Italia, si parla di uno dei paesi ad incidenza maggiore, con un 2,5% della popolazione sofferente di questa patologia.

Così diventa molto utile sapere prima di tutto cos’è la psoriasi: nella fattispecie, si tratta di una patologia infiammatoria cronica che può colpire i tessuti cutanei, le articolazioni e le unghie; in tutti i casi non è trasmissibile, in quanto dovuta prettamente a fattori genetico-infiammatori e non infettivi.

Come affrontare correttamente la psoriasi

È sempre bene affrontare la psoriasi sin dai primi sintomi, ed è esattamente per questa motivazione che è importante individuarla quanto prima. A tal fine, potrebbe essere utile informarsi anche su Internet e, nello specifico, leggere articoli sulla psoriasi come questo di Eucerin.

Il discorso deve quindi obbligatoriamente spostarsi sugli elementi che possono causare un peggioramento della psoriasi. Fra questi si trovano ad esempio la presenza di ferite o di traumi, i quali stimolano la produzione di citochine ad alto potenziale infiammatorio. Altri due elementi che possono aggravare questa condizione sono l’assunzione di alcool e il tabagismo.

Nella lista dei comportamenti da evitare si trovano anche lo stress e l’assunzione di alcuni farmaci.

Un altro nemico è sicuramente lo stress: si tratta di uno dei fattori scatenanti più importanti, e contribuisce in particolar modo ad accentuare la psoriasi del cuoio capelluto e delle unghie. Questo perché agirebbe a livelli ormonali, stimolando la reazione del sistema immunitario e spingendolo ad una sovrapproduzione di cellule cutanee.

Le infezioni virali e batteriche possono a loro volta aumentare i rischi di psoriasi, così come le carenze di vitamina D. Infine, nella lista degli elementi a cui prestare particolare attenzione si trovano anche l’obesità e in generale la vita sedentaria.

Identificati i geni responsabili della psoriasi

Una cosa è parlare dei fattori che incrementano il rischio di psoriasi, un’altra è definire le cause che in effetti spingono il sistema immunitario verso questa reazione. I maggiori esperti individuano le vere cause della psoriasi nel DNA, in quanto questa malattia avrebbe una natura fortemente genetica, fino ad oggi, però, rimasta incerta.

Ma a far luce sul ruolo della genetica nella lotta alla psoriasi ci ha pensato uno studio che potrebbe aver segnato un vero e proprio punto di svolta. Il merito va ai ricercatori dell’Università di Genova e Verona, che avrebbero individuato i geni colpevoli di questo disturbo. Si tratta di una notizia senza dubbio molto importante, in quanto potrebbe consentire di individuare sin da subito le persone potenzialmente soggette a questa condizione.

Ad oggi la lotta contro la psoriasi non è affatto facile, nel prossimo futuro, però, le cose potrebbero anche cambiare. In attesa di nuove scoperte, conviene sempre intervenire al manifestarsi dei primi sintomi.