Cinque notti magiche di musica partenopea nella Città dei fiori

Dall’11 al 15 settembre al Casinò e all’Ariston va in scena “Sanremo canta Napoli”
Sanremo. Cinque notti magiche di musica partenopea nella Città dei fiori. Per la prima volta, dall’11 al 15 settembre, Sanremo, casa del più importante festival della musica italiana, ospiterà l’evento “Sanremo canta Napoli“. 10 cantanti partenopei interpreteranno, sul palco del teatro dell’Opera dei Casinò e dell’Ariston, venti brani in lingua napoletana che hanno fatto, e che continuano a fare tutt’ora, la storia della canzone all’ombra del Vesuvio.
Il Festival, nato su iniziativa del giornalista Ilio Masprone e con la collaborazione di Manuela Poletti, a.d. della società organizzatrice “Sanremo in the world”, comprende cinque fasi differenti e vedrà protagonisti giovani talenti che si esibiranno con due testi ciascuno, tutti appartenenti al repertorio classico partenopeo. Alcuni saranno anche accompagnati al pianoforte dal maestro Reddy Bobbio. Le serate saranno invece “aperte” dallla Luisella Vallino-Ballet che, con i suoi ballerini professionisti interpreteranno una coreografia dal titolo “Napule è” in omaggio a Pino Daniele. “Sanremo canta Napoli” premierà tre vincitori pari merito con le loro canzoni inedite.
Una nuova rassegna musicale per Sanremo che, affondando le sue radici a quel Festival della canzone e della cultura partenopeo nato negli anni Trenta proprio sul palco della Casa da gioco, aspira a ripetersi nel tempo, coinvolgendo anche l’Orchestra Sinfonica.
“La nostra città accoglie con piacere questa manifestazione, capace di unire Sanremo e Napoli nel segno della musica e dell’amicizia – dice l’assessore al turismo Marco Sarlo – ‘SanremocantaNapoli” rappresenta un’occasione in più per valorizzare la nostra tradizione di punta guardando oltre i confini, così come solo la musica può fare. E auspichiamo che rappresenti anche la possibilità per avviare un proficuo percorso di scambio culturale e artistico con la città di Napoli“.
Alle parole di Sarlo fanno eco quello di Giancarlo Prestinoni, direttore generale del Casinò: “La cultura e la musica parteneopea hanno sempre accompagnato, dagli anni Trenta in avanti, le nostre proposte d’intrattenimento. “Sanremo canta Napoli”, nato dalla sinergia tra Comune, Casinò, teatro Ariston e Sanremo in the World, è un ritorno ad un illustre passato, guardando al futuro di tante giovani promesse. Al contempo auspichiamo che dal nostro teatro possa ripartire un evento che valorizza una parte basilare della cultura musicale italiana, riportando a Sanremo un flusso turistico-culturale di grande rilevanza“.
Sottolinea invece Walter Vachino, patron dell’Ariston di Sanremo: “Il piacere e l’onore del teatro Ariston di partecipare ad un progetto nuovo “Sanremo canta Napoli” con radici antiche e profonde che nel nome di Sanremo concentra le eccellenze del Casinò e del nostro territorio. Sanremo ribalta internazionale per promuovere e valorizzare il panorama musical di Napoli, crogiolo di sonorità e generi, civiltà del nord e del sud, dell’Occidente e dell’Oriente, per dar vita all’incontro di parole e note contraltare ad un’Europa che sia una società di persone e non di capitali“.
Ecco nel dettaglio il programma della manifestazione:
Dall’11 al 15 settembre si terranno le semifinali e le finali del 1° concorso per brani inediti in lingua napoletana.
Martedì 11 settembre (ore 21) al Teatro dell’Opera del Casino municipale, si svolgerà il concerto degli Abba Celebration, band italo-svedese, autorizzata dagli originali Abba, che sta girando l’Italia e la Costa Azzurra con uno spettacolo straordinario.
Si prosegue con le semifinali e la finale che prevedono: mercoledì 12 e giovedì 13, esibizione dal vivo dei 20 nuovi talenti, 10 per sera, scelti tra 86 iscritti via internet e selezionati dalla commissione d’ascolto presieduta da Marinella Venegoni de La Stampa di Torino. Gli artisti interpreteranno sul palco della Casa gioco ognuno due brani: una cover e un’inedito, tutto in lingua napoletana (ore 21).
Nella terza serata, venerdì 14, sempre al Casinò, si aprirà la finalissima con l’esibizione degli artisti e i loro inediti.
Sabato 15 settembre, alle 17,30, sulla scalinata esterna della casa da gioco defilé di moda curato dalla Confartigianato Imprese Piemonte, capofila Biella con il presidente Cristiano Gatti che sarà il conduttore con llaria Salerno. Ore 19, apericena con le modelle i finalisti del concorso, gli artisti e la stampa al Biribissi (primo piano del Casinò).
Exploit finale alle ore 21 al Teatro Ariston con il primo Gran galà della canzone napoletana della storia sanremese, con interpreti come Miranda Martino, Gianni Nazzaro, Franco Fasano, Manuela Villa, Pietra Montecorvino, Mario Tessuto, Irene Fargo, Mario Maglione e Lisa. A tenere le fila delle ultime due serate l’attrice napoletana Marisa Laurito, che sarà anche la presidente di giuria.
Tutte le signore che saliranno sul palco saranno omaggiate di un bouquet floreale. Non mancheranno le sorprese e qualche ospite inatteso.