Cimitero di Bussana, si apre il cantiere per l’ampliamento: opera attesa da decenni





L’Amministrazione mette a segno un altro intervento dopo quelli al Monumentale e il project di Valle Armea
Sanremo. Cimitero di Bussana, vent’anni di attesa. L’ampliamento è iniziato.
Negli scorsi giorni, gli operai dell’impresa Eragon Consorzio Stabile di Roma (vincitrice dell’appalto), hanno preso in consegna dal Comune l’area di cantiere del camposanto che si trova proprio sotto l’abitato del vecchio paese terremotato.
I lavori veri e propri, tuttavia, ripartiranno a settembre. L’Amministrazione non vuole recare disagi ai molti turisti che visitano quotidianamente il borgo degli artisti nel periodo estivo. Da quel momento, scatteranno i 238 giorni previsti per terminare l’opera.
Nel dettaglio arrivano nuovi loculi, ossari ed edicole funerarie. Tre blocchi nella parte nord composti da tre file sovrapposte, per un totale di 54 loculi e 72 ossari. Saranno ancora realizzate le tombe di famiglia da 4 posti ciascuno per un massimo di 44 sepolture e altre sette da sei posti ciascuna.
L’ampliamento è un’opera pubblica del valore di 410 mila euro. Cifra che dovrebbe essere ripagata direttamente dalla vendita delle sepolture.
Nella riqualificazione del cimitero, progettata dall’architetto Cristina Roggeri e dall’ingegner Gian Claudio Papone ed inserita nel piano di sviluppo di Palazzo Bellevue, è inclusa la nuova illuminazione alimentata da energia fotovoltaica.
La pratica, molto sentita dalla cittadinanza, è arrivata in porto condotta dal consigliere comunale Alessandro Sindoni.
Non è l’unico intervento importante sui cimiteri della Città dei fiori. Di recente, infatti, è stata riaperta l’area della zona rossa del Monumentale della foce ed è stato aggiudicato il project financing per l’allargamento di quello della Valle Armea.