Cantiere in via Padre Semeria a Sanremo, l’interpellanza di Fratelli d’Italia



I consiglieri vogliono sapere se è stato redatto un progetto di riqualificazione che preveda la ripiantumazione degli alberi al fine di mantenere il patrimonio arboreo esistente e sapere le tempistiche di inizio e fine lavori
Sanremo. Luca Lombardi e Gianni Berrino di Fratelli d’Italia interrogano il presidente del consiglio comunale Alessandro Il Grande riguardo ai danni causati dalle radici dei pini marittimi al manto stradale e alla pavimentazione del marciapiede che corre lungo Via Padre Semeria, una delle vie più trafficate di
Sanremo, che l’Amministrazione, ha provveduto all’abbattimento di una quarantina di alberi a partire dal
mese di maggio.
I consiglieri hanno sottolineato che tale intervento è stato necessario in quanto più volte questa via, proprio a causa degli smottamenti della pavimentazione e dei dissesti dell’asfalto, è stata teatro di numerosi incidenti stradali ma anche di cadute di pedoni che quotidianamente percorrono.
Ricordando che a seguito del taglio degli alberi è stato aperto un cantiere per effettuare i lavori di ripristino del manto stradale e di rifacimento della pavimentazione del marciapiede; inoltre hanno evidenziato che ad oggi, in piena stagione estiva e turistica, detti lavori non sono ancora partiti ed anzi lungo tutta l’area cantierata non è presente alcuna cartellonistica o segnaletica che indichi l’inizio e la fine dei lavori.
Interrogano il Sindaco e la Giunta:
“Per sapere le tempistiche di inizio e fine lavori, considerati i disagi derivanti dalla presenza del
cantiere non solo per i cittadini matuziani ma anche per i turisti a cui, peraltro, non viene certo
offerta una bella fotografia di Sanremo, città a vocazione turistica che per questo dovrebbe puntare
su un buon sistema di accoglienza, di offerta turistica e di immagine;per conoscere se l’Amministrazione ha redatto un progetto di riqualificazione di Via Padre
Semeria che preveda la ripiantumazione degli alberi al fine di mantenere il patrimonio arboreo
esistente che oltre ad avere un’azione osmotica di contrasto all’inquinamento, contribuisce ad
abbellire i quartieri e le vie cittadine;per sapere se il progetto di ripiantumazione prevede che “Le presenze arboree alterate a seguito di eventuali abbattimenti o trapianti dovranno essere ripristinate o modificate tenendo conto dei parametri storico – paesaggistici e dei moderni criteri di tecnica colturale, privilegiando le specie autoctone e quelle prescritte dall’Ufficio Beni Ambientali le cui caratteristiche, genere, specie e altezza, verranno stabilite nell’autorizzazione al taglio o al trapianto”, cosi come stabilisce il Regolamento Comunale per la Tutela del Patrimonio Arboreo della Città di Sanremo”.