Al via il Festival Internazionale Organi Storici della Valle Roya/Bevera

Propone un ricco programma costituito da 12 concerti
Ventimiglia.Venerdì 27 luglio, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Saorge, avrà inizio la 17ma edizione del Festival Internazionale “Organi Storici “ La Route Royale Des Orgues, un patrimonio da ascoltare“, con il patrocinio del Conseil Départemental des Alpes Maritimes, della Comunità Europea e sostenuto, per quanto concerne la parte italiana dai Comuni di Limone Piemonte, Roccavione, Borgo San Dalmazzo, Airole e Torri, mentre per la parte francese dai Comuni di Sospel, Breil sur Roya, Fontan, Saorge, La Brigue e Tende.
La manifestazione è organizzata da SIVOM,ente intercomunale della Valle Roya, sotto la direzione artistica del ventimigliese Silvano Rodi, organista titolare del Principato di Monaco e professore al Conservatoire Dèpartemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza.
La XVII edizione del festival propone un ricco programma costituito da 12 concerti sugli antichi Organi esistenti nei caratteristici borghi delle Valli Roya, Bevera e Vermenagna; per la valorizzazione di questo importante patrimonio organario, è stata edita una pubblicazione con testo in italiano e francese, con notizie storiche e splendide foto dei preziosi e unici strumenti, unitamente ad un doppio CD inciso dagli organisti Silvano Rodi, René Saorgin e Michel Colin, realizzato e distribuito dall’Etichetta Harmonia Mundi France.
La Route Royale des Orgues ha come obiettivo la valorizzazione di questo importante patrimonio storico-artistico che si estende, al di là delle frontiere tra paesi confinanti, senza soluzione di continuità in un contesto sociale-economico basato sull’integrazione e sull’apporto culturale di artisti itineranti.
Aumentare la consapevolezza di questo importante patrimonio organario, mettendo in evidenza l’originalità, è l’obiettivo di questo progetto artistico-culturale, logica continuazione della politica di restauro, manutenzione e recupero intrapresa a partire dagli anni ’80 dal Consiglio Generale delle Alpi Marittime (parte francese) e le Amministrazioni Provinciali di Cuneo e Imperia, in collaborazione con i comuni e le associazioni presenti sul territorio.
La ” Route Royale des Orgues” si propone di mostrare un passato intimamente legato alla vitalità artistica espressa da entrambi i lati del vecchio confine franco-italiano, dalla fine del XVII agli inizi del XX secolo; gli organi sono uno strumento di unione tra i paesi e la musica, arte universale, è simbolo di fratellanza e di scambio culturale.
La locandina e il programma: RODI_VOLANTINO festival 2018.compressed,AFFICHE CORRIGE ROUTE ROYALE DES ORGUES 2018 (4).compressed