Sanremo, con “Musica a Santa Tecla” il rinnovato forte sul mare ospita la sua prima stagione concertistica

5 giugno 2018 | 12:58
Share0

“Quattro concertisti dunque e molti autori in programma: attraverseremo insieme stili di epoche diverse, diversi linguaggi ed affascinanti mondi musicali”- spiega il maestro Marra

Sanremo. In scena dal 14 al 17 giugno la nuova stagione concertistica del Comune con il polo museale della Liguria: “Musica a Santa Tecla”. Il maestro Fabio Marra ci racconta:

“Benvenuti a “Musica a Santa Tecla” che ci accoglie nella splendida e rinnovata cornice del Forte Santa con quattro appuntamenti pieni di grande musica e di giovani talenti del concertismo nazionale ed internazionale. che ci presenteranno di volta in volta un ricco ed intenso programma che spazia dal ‘600, con le sonorità rinascimentali di Huwett. sino al ‘900 di Stravinky, Debussy, Ravel. Pilati, passando attraverso i grandi classici, Beethoven, Chopin, Paganini, Brahms in un lungo e sorprendente viaggio musicale.

Quattro concerti con quattro diversi strumenti: inizieremo con il pianoforte di Muraad Layousse, a seguire il violino di Catherine Plattner accompagnata al pianoforte da Annalisa Staglanò: terzo appuntamento con il Clarinetto di Martina Di Falco accompagnata al pianoforte da Luca Benatti ed infine la chitarra di Domenico Savio Mottola.

Quattro concertisti dunque e molti autori in programma: attraverseremo insieme stili di epoche diverse, diversi linguaggi ed affascinanti mondi musicali che ci porteranno in una dimensione sonora talvolta concreta, talvolta sospesa e astratta.

Prima di ogni concerto sarò lieto di accompagnarvi all’ascolto presentando le caratteristiche peculiari di ogni autore e le composizioni in programma, cercando di offrirvi la possibilità e la chiave di lettura per entrare pienamente nel mondo della musica e della bellezza di un’arte invisibile e “ipnotica”.

Particolare momento celebrativo l‘omaggio al compositore napoletano Mario Pilati, epigono della rinascita della musica strumentale italiana del ‘900, in occasione dell’80° anniversario della morte: avremo l’onore di avere in sala la figlia, sig.ra Laura Esposito Pilati, infaticabile fautrice della riscoperta di questo grande autore prematuramente scomparso.

Desidero infine ringraziare l’Assessorato Turismo e Cultura del comune di Sanremo che ha reso possibile questo evento, il Polo Museale della Liguria per la gentile concessione del Forte Santa Tecla c…. naturalmente i nostri giovani concertisti. Buon ascolto!”

Di seguito il programma:

14 giugno Muraad Layousse, pianoforte. Beethoven, Chopin, Debussy.

15 giugno Catherine Plattner, violino. Annalisa Staglianò, pianoforte. Wieniawski, Kreisler, Tchaikovskipebussy, Ravel e Pilati.

Omaggio a Mario Pilati (1903 4938) in occasione dell’80° anniversario. Sarà presente la figlia del compositore, Sig.ra Laura Esposito Pilati.

16 giugno Martina Di Falco, clarinetto. Luca Benatti, pianoforte. Brahms. Poulenc. Stravinsky. Bozzà.

– 17 giugno Domenico Savio Mottola, chitarra. Huwett, Paganini, Llobet, Walton, Tasman.

Presentazione storica e musicale a cura di Fabio Marra.

Biglietto d’ingresso: euro 5. Ingresso gratuito per i giovani fino ai l8 anni.