Chef e direttori di sala per un giorno, alla Balena Bianca il pranzo di fine corso dell’Aesseffe
Il centro di formazione porta avanti il progetto dedicato all’inserimento di giovani appartenenti alle fasce deboli nel mondo del lavoro
Vallecrosia. Un pranzo speciale.
Si è concluso presso il ristorante La Balena Bianca il corso professionalizzante organizzato dal centro di formazione Aesseffe, promosso da Regione Liguria e coordinanto dall’Asl imperiese, che mira all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani tra i 16 e i 25 anni, residenti in provincia, appartenenti alle fasce deboli.
Gli studenti del primo anno, durante il percorso di studio/lavoro, hanno potuto scoprire mestieri, partecipando ad alcuni laboratori tecnici organizzati dal centro di formazione con sede operativa a Ventimiglia. Per la questa giornata finale, si sono cimentati nella ristorazione a 360°: preparazione del menù, accoglienza clienti (per l’occasione erano presenti i Sindaci di Ventimiglia e Camporosso), cucina e servizio di sala.
La carta, preparata sotto la supervisione della Chef Paola Chiolini, prevedeva un Welcome drink, accompagnato da Sardenaira, sfiziosi bignè alle verdure o alla ricotta e speck. Frolla salata con trombette e Panzerottini a contorno.
Pansoti di magro in salsa noce al mortaio di primo, in alternativa agli strozza preti con pomodorini e olive taggiasche al profumo di basilico.
Dessert, crostata con crema delicata al lime con ananas, pesca e fragola.
Le 700 ore a disposizione in azienda sono state seguire dai coordinatori Nadia Pavone e Mariangela Di Marco, dai docenti Stefania Maccario, Stefania Zanni, Valerio Gambacorta, Veronica Vadalà, Maria Cislaghi, Marzia Fiore, Loris Moro e Clara Cedrati e dal responsabile della sicurezza Nicolino Del Sole .
“Siamo molto orgogliosi di essere arrivati a questo punto dell’anno e dell’entusiasmo dimostrato dai ragazzi”, raccontano Alessandra Olivieri e Antonio Calcagno dirigenti di Aesseffe. “Questo è uno dei laboratori che organizziamo durate il corso volto all’inserimento nel mondo del lavoro”.
“Per i dieci allievi coinvolti si apre poi l’opportunità di un tirocinio aziendale, al termine del quale il programma Work experience di Regione Liguria permette di avere un’indennità di servizio parametrata alle ore di lavoro per i primi tre mesi prima della stabilizzazione”.
“Vorremmo – continuano i responsabili del centro di formazione – sottolineare la collaborazione dimostrata dalle aziende locali che accolgono i nostri giovani e ringraziare l’intero staff per il lavoro veramente impegnativo che fanno sul campo”.