Sanremo, workshop I-PLANTS al Museo del Fiore, realizzata anche un’app per interagire con il verde Villa Ormond

Gli studenti appartenenti a due classi della scuola media hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’app con gli ingegneri informatici, arricchendola di immagini e testi creati da loro stessi
Sanremo. E’ nato con l’intenzione di far scoprire agli alunni delle scuole di Sanremo la bellezza dei parchi cittadini. E’ il workshop del progetto I-PLANTS in programma giovedì 31 maggio nella sala del Floriseum del Museo del Fiore, a Villa Ormond (Villino Winter, ore 15).
Un’iniziativa che vuole anche far conoscere i concetti di biodiversità e utilità delle specie vegetali, nonché le radici storico-economiche locali e il valore etico delle culture del mondo.
Il workshop è aperto al pubblico e vede coinvolti i partner del progetto “Studenti in cammino nel verde 2.0 (I-PLANTS)” finanziato da Fondazione Carige, Bando Studenti in Cammino (CREA, Università degli studi di Verona Dipartimento di Informatica, Istituto Comprensivo Calvino di Sanremo) che, insieme ai bambini della scuola media I. C. Calvino, illustreranno le attività svolte e faranno una dimostrazione pratica dell’applicazione realizzata.
Si tratta di un’app per smartphone e tablet I-PLANTS in grado di interagire con alcuni alberi e arbusti del parco di Villa Ormond e del giardino di Villa Bel Respiro, sede del CREA a Sanremo.
Gli studenti appartenenti a due classi della scuola media hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’app con gli ingegneri informatici, arricchendola di immagini e testi creati da loro stessi. Sono stati realizzati anche incontri di formazione in classe e attività pratiche nei due parchi. L’incontro rientra nel calendario “Floriseum” (Assessorato allo Sviluppo Economico – Verde Pubblico).