Sanremo sigla il patto dei sindaci “Clima e Energia”, buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica del Comune

1 maggio 2018 | 09:15
Share0
Sanremo sigla il patto dei sindaci “Clima e Energia”, buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica del Comune
Sanremo sigla il patto dei sindaci “Clima e Energia”, buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica del Comune
Sanremo sigla il patto dei sindaci “Clima e Energia”, buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica del Comune
Sanremo sigla il patto dei sindaci “Clima e Energia”, buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica del Comune

La città dei fiori si impegna con l’Europa a mettere in campo politiche per il rispetto dell’ambiente

Sanremo è tra le grandi città italiane che hanno aderito alla campagna “Energia sostenibile per l’Europa”, un’iniziativa della Commissione Europea che punta a sensibilizzare le amministrazioni comunali sull’importanza di ridurre la propria impronta ecologica, dopo che l’istituzione comunitaria ha deciso di abbassare del 20% il proprio livello di inquinamento entro il 2020.

L’impegno che si appresta a prendere la giunta matuziana comporta il rispetto di tutta una serie di prescrizioni e strategie che dovranno essere messe in campo per migliorare gli standard energetici del Comune. Secondo le statistiche infatti, sono proprio le città a produrre oltre il 50% delle emissioni di gas serra.

Non si tratta di obblighi vincolanti ma di buone pratiche alle quali il pubblico, ma anche il privato, devono provare ad attenersi. Per esempio favorire il minor consumo possibile di combustibili fossili, pensare a forme di energia alternativa, portare il sistema dei trasporti ad essere sempre più eco-sostenibile, favorire l’uso dei mezzi pubblici.

Entro dodici mesi dalla firma, l’assessorato all’ambiente guidato da Eugenio Nocita dovrà redigere un “Piano di azione” che sia partecipato e chiarisca quali dovranno essere gli obiettivi che nel concreto Sanremo deve raggiungere. La partecipazione dei cittadini in questo tipo di lavoro è uno dei punti fondamentali della campagna europea.

La sigla del patto è un passaggio necessario visto la volontà dell’amministrazione di ottenere la certificazione Iso 14001, garanzia e, appunto, certificazione di cui si fregiano i Municipi che fanno dell’attenzione all’ambiente una priorità.

Da Palazzo Bellevue non escludono la possibilità di vedere, un domani, il Comune stesso fare propri questi principi, magari rendendoli vincolanti con un provvedimento ufficiale.