A Sanremo arriva Junker, l’App che rivoluziona la raccolta differenziata





Riconosce con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come fare secondo la normativa del del nostro territorio
Sanremo. Si è tenuta questa mattina a Palazzo Bellevue la presentazione dell’applicazione gratuita per dispositivi mobile “Juncker”. Un’applicazione ideata da Benedetta De Santis in grado di facilitare i cittadini nell’ubicazione dei rifiuti in materia di raccolta differenziata. Al tavolo presenti l’assessore Eugenio Nocita, l’ideatrice De Santis e il direttore generale di Amaie, Giorgio Prato.
Per facilitare la vita ai cittadini, il Comune ha già adottato e messo a disposizione Junker, un servizio fruibile tramite APP (per smartphone Android o Apple) che riconosce con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come fare secondo la normativa del del nostro territorio.
Oggi questo stesso strumento, tradotto in 9 lingue, vien rilasciato con un obiettivo ancora più ambizioso: sostenere la percentuale di raccolta differenziata durante la stagione turistica. Come fare? Favorendone la conoscenza e la diffusione presso i turisti che soggiornano in Comune, intercettandoli negli info-point turistici, nei B&B, nei residence, negli hotel ed in altri luoghi turistici.
Come funzione Junker: scansionando il codice a barra del prodotto o dell’imballaggio. La App lo riconosce grazie ad un database interno di oltre un milione di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e e i bidoni a cui sono destinati. Basti fare l’esempio delle buste di carta con finestra di plastica, oppure delle confezioni di caffè, delle bottiglie in pvc o materBi e via discorrendo. E che fare con il tetrapack che in alcune regioni si smaltisce alla carta ed ina latre alla plastica?
Un database “in progress’ che viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti: se il prodotto scansionato non vien riconosciuto , l’utente può trasmettere alla app le foto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Uno strumento innovativo perfettamente con la filosofia delle “smar cities”.
Junker è a disposizione gratuitamente per tutti e da anche la possibilità al Comune di comunicare molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni sui rifiuti speciali, segnalazione degrado ecc.. In tal modo si previene anche il rischio di sanzioni indesiderate.
Junker è una APP, unica in Europa, che ha riscosso un notevole successo diffondendosi rapidamente in tutt’Italia perché offre un servizio rapido, di facile utilizzo, accurato e completo, aperto ai contributi degli utenti.
“Juncker nasce per ridurre la quantità di rifiuti destinati a discariche ed inceneritori a favore del riciclo delle materie prime di cui sono composti – dichiara l’ideatrice della App Benedetta De Santis – Ma risultati significativi possono essere ottenuti solo grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini che, nell’era delle applicazioni in mobilità, non sono disposti a perdere tempo scorrendo elenchi infiniti o ragionando sulla possibile natura di un imballaggio per compiere un’azione semplice come gettare un rifiuto in un bidone. Quindi abbiamo avuto l’idea di un servizio semplice che identifichi i prodotti e riconosca i materiali di imballaggio con un semplice clic sul codice a barre realizzato con la fotocamera dello smartphone”.
Infine l’assessore Nocita conclude: “Abbiamo deciso di rilanciare questo servizio perché nel periodo estivo a Sanremo sarà interessata da un importante flusso di persone. Juncker rappresenta un ulteriore aiuto anche per i turisti e dimostra ancora una volta come la nostra città continui a viaggiare a braccetto con la tecnologia. Riuscire a differenziare in modo rapido e senza commettere errori è la finalità che si propone questa App, così da semplificare l’operazione di conferimento anche per i nostri ospiti, nel pieno rispetto dell’ambiente e, nel contempo, rendere più funzionale ed efficiente il lavoro della nostra azienda partecipata Amaie Energia srl che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti”.