Il 4° Autoraduno città di Sanremo omaggia 90 anni di storia automobilistica

5 aprile 2018 | 11:08
Share0
Il 4° Autoraduno città di Sanremo omaggia 90 anni di storia automobilistica

Il primo rally internazionale fu nel 1928

Sanremo. Il 5 e il 6 maggio la città dei fiori ospiterà il 4° Autoraduno città di Sanremo che quest’anno renderà omaggio ai 90 anni di storia automobilistica.

manifesto.L.

“Perché Sanremo è Sanremo”. Anche nel mondo delle gare automobilistiche. Sono passati 90 anni da quando Ernest Urdareanu, su Fiat 520, si aggiudicò il primo Rally Internazionale di Sanremo nel 1928.

L’anno successivo il rally, che includeva nel percorso di gara anche una serie di strade urbane di Sanremo, fu vinto ancora da Ernest Urdareanu, questa volta su una Fiat 521. Due edizioni prima di una lunga interruzione delle gare: bisognerà attendere sino al 1937, quando Achille Varzi su Maserati si aggiudicò il primo Gran Premio di Sanremo con una gara disputata sul circuito automobilistico lungo le strade della città di Sanremo.

Nel dopoguerra si riprese a correre abbandonando il tracciato cittadino di Sanremo in favore del nuovo Circuito di Ospedaletti, inaugurato nel 1947, con grandi piloti e le migliori vetture schierate al via. Le quattro edizioni disputate videro la vittoria di Alberto Ascari su Maserati nel 1948, di Fangio su Maserati nel 1949, ancora Fangio su Alfa Romeo nel 1950 e nuovamente Ascari su Ferrari nel 1951.

Il rally a Sanremo tornerà nel 1961, cambiando nome e assumendo quello di Rally dei Fiori, che conserverà sino al 1967. Per due anni (1968,1969) si chiamerà Rally di Sanremo, poi (1970,1971) sarà Sestriere-Sanremo-Rally d’Italia, dopo tornerà a chiamarsi Rally di Sanremo (dal 1972 al 1987), cambierà ancora nome in Rally di Sanremo – Rally d’Italia (dal 1988 al 2003) e, infine, sino ai giorni nostri sarà nuovamente Rally di Sanremo.

Dal 1970 al 1972, il Rally di Sanremo ha fatto parte del Campionato Internazionale costruttori. Dal 1972 al 2003 (ad eccezione del 1995) la manifestazione era inserita nel calendario del Campionato Mondiale Rally. Concepita come gara a superficie mista terra – asfalto, il rally si svolgeva quasi totalmente in territorio ligure e del Piemonte. Dal 1979 al 1996, la gara conobbe il periodo di massimo splendore, quando il percorso si estese fino in Toscana e Umbria, aumentando il prestigio della gara italiana nel panorama internazionale. La manifestazione manteneva partenza e arrivo a Sanremo; si svolgeva per circa metà della lunghezza totale del percorso su fondo asfaltato, principalmente in Liguria, per il restante percorso su fondo sterrato in Toscana, richiamando folle di appassionati.

A partire dal 1997, a causa di un cambio di regolamento che proibiva alle gare facenti parte del campionato del mondo rally di disputarsi su fondo misto, il Rally di Sanremo è stato organizzato interamente su asfalto tutto nei dintorni della città di Sanremo. Sul gradino più alto del podio del Rally di Sanremo sono saliti tutti i grandi piloti che hanno segnato la storia del mondo dei rally.

4 - programma (2)Giro Ronde 4°Autoraduno

Maggiori informazioni su https://www.facebook.com/AutoradunoCittadiSanremoGianniCampanelli/